Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

La regione Mediterranea e la sfida dei cambiamenti climatici

La regione Mediterranea e la sfida dei cambiamenti climatici

15/10/2015, Milano

Convegno organizzato in collaborazione con l’Observatoire Méditerranéen de l’Energie, WEC Italy, OCP Policy Center e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico e dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo.

Photo credit: Eric Gaba - Screenshot from NASA World Wind (retouched), Wikimedia Commons

Migranti: Vertice Ue non frena flusso

I leader dei 28 Paesi Ue che si sono incontrati a Bruxelles per un Vertice straordinario hanno dato solo risposte tampone all'emergenza immigrazione. Il flusso dei rifugiati dalla Siria e da altrove continua tra tragedie, incidenti, tensioni. Di immigrazione, hanno pure parlato in Germania i capi di Stato di 10 Paesi Ue, fra cui l'Italia.

Migranti: flusso continua, Ue cerca parata

I ministri dell'Interno dei 28, che si sono riuniti lunedì 14 a Bruxelles, hanno tamponato la situazione con un accordo politico ma non hanno risolto la crisi del flusso di migranti che da mesi arriva, via mare o via terra, nell'Unione.

Immigrazione: l'Ue cambia scelte e proposte

Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha illustrato al Parlamento di Strasburgo le nuove scelte e le nuove proposte dell'Ue in tema di rifugiati e migranti, dopo la decisione della Germania di aprire le frontiere ai siriani e non solo.

Immigrazione: Merkel apre frontiere Europa

La decisione della Germania di aprire le frontiere ai rifugiati siriani e non solo cambia radicalmente l'approccio dell'Europa all'emergenza immigrazioneDiritto d'asilo europeo e quote obbligatorie di ripartizione dei richiedenti asilo ben al di là dei 40.000 già previsti: sono i temi di cui discuteranno i 28, la prossima settimana a Bruxelles, sulla base di nuove proposte della C

Immigrazione: verso diritto d'asilo europeo

Diritto d'asilo europeo e quote obbligatorie di ripartizione dei richiedenti asilo ben al di là dei 40.000 già previsti: sono i temi di cui discutono i 28, mentre la Commissione europea elabora nuove proposte. L’emergenza immigrazione coinvolge tutta l’Unione, dai Balcani a Calais, dal Mediterraneo all’Ungheria, sotto il peso d’un flusso senza posa e di drammi ripetuti.