Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Arab youth struggling with coercion, precariousness and dislocation

Arab youth struggling with coercion, precariousness and dislocation

21/03/2017, Bruxelles

Sahwa e Power2Youth, due progetti finanziati dalla Commissione Europea (FP7-SSH) che si concentrano sui giovani e su diversi aspetti della transizione in alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, organizzano una riunione presso il Parlamento europeo, a Bruxelles.

In:
Altri paper e articoli

In:
Altri paper e articoli

Latorre a IAI: “Ue e Nato non in contrasto”

Nato e Difesa europea non solo non sono in contrasto tra loro, ma sono l’uno ingrediente fondamentale per valorizzare l’altro”. Così il senatore Nicola Latorre, presidente della Commissione Difesa, alla conferenza IAI sulle crisi a Sud dell’Europa e il possibile ruolo Nato per stabilizzare la regione.

Regional (Dis)order in the Middle East: Historical Legacies and Current Shifts

Regional (Dis)order in the Middle East: Historical Legacies and Current Shifts

11/04/2017, Bologna

Convegno New-Med in collaborazione con The Johns Hopkins University SAIS Europe

Studiosi di fama internazionale e politici si incontreranno a Bologna per ricondurre le dinamiche in corso a grandi congiunture storiche, discutere il nuovo potenziale ordine regionale, esaminare il sorgere di attori non statali e ibridi, e analizzare il ruolo degli attori internazionali e regionali.

'Ignorance' and the Middle East: Deconstructing the Present through its Past

'Ignorance' and the Middle East: Deconstructing the Present through its Past

12/04/2017, Bologna

Un convegno New-Med, in collaborazione con l'Università di Bologna

New-Med Research Network: a non eurocentric perspective on the Mena Region

Lorenzo Kamel, Senior Fellow at IAI, introduces the New-Med project. Established in June 2014, New-Med is a research network of Mediterranean experts and policy analysts with a special interest in the complex social, political, cultural and security-related dynamics that are unfolding in the Mediterranean region. A priority of the network is to promote a non-Eurocentric vision of the region, featuring as much as possible views from the South and from other regions.

Evento IAI: la Nato e le crisi a Sud dell'Europa

L’Amministrazione Trump ha rassicurato gli europei sull'importanza della Nato, ma ha chiesto più investimenti nella difesa e uno sforzo maggiore contro il terrorismo islamista.

La Nato e le crisi a sud dell'Europa - Proiettare stabilità nel vicinato meridionale della Nato

La Nato e le crisi a sud dell'Europa - Proiettare stabilità nel vicinato meridionale della Nato

14/03/2017, Roma

Conferenza internazionale organizzata dallo IAI e dalla Divisione diplomazia pubblica della Nato, in partnership con il NATO Defense College ed Elettronica, e con Rivista Italiana Difesa in qualità di media partner. Instabilità, crisi e conflitti nella sponda sud del Mediterraneo sono interconnessi al terrorismo internazionale di matrice islamica e al flusso di profughi e migranti che l'Europa deve affrontare. Stabilizzare regioni quali Nord Africa e Medio Oriente dovrebbe essere un obiettivo condiviso al quale possono contribuire Nato, Ue e i singoli stati membri.

Medioriente e Nord Africa: crisi e progetti

Medioriente e Nord Africa costituiscono grandi filoni di ricerca IAI, con studi che ne indagano conflitti e disordini e con raccomandazioni per orientarne le politiche.