Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

La Giornata del Mediterraneo

La giornata del Mediterraneo, l'8 luglio, si celebra tra i ripetuti fallimenti dei tentativi di dare una risposta europea alla crisi dei migranti - come evidente nell'ultimo Vertice - e la sconfitta del tema dei diritti umani, di cui spesso si perde traccia, oltre che in mare, nel dibattito pubblico e politico. Dovrebbe poi essere anche la giornata mondiale del deserto, dove secondo l'Onu perde la vita il doppio dei migranti caduti nel Mediterraneo.

Master in Cooperazione Euro-mediterranea

Lo IAI e la LUISS School of Government organizzano insieme un Master in Cooperazione Euro-mediterranea. Un programma di studi pensato per fornire agli iscritti strumenti teorici e pratici per conoscere e capire rapporto tra le due sponde nella sua complessità, studiandone gli aspetti politici, economici, culturali e sociali. Gli allievi saranno coinvolti in attività di laboratorio, conferenze, simulazioni. La scadenza per l'invio delle candidature è il 27 luglio.

Radio Radicale - Gramaglia: Commento alle notizie internazionali

Radio Radicale, Spazio transnazionale

Giampiero Gramaglia, direttore di Affarinternazionali.it, interviene a RadioRadicale per commentare le notizie internazionali, facendo un bilancio del Consiglio europeo a Bruxelles e dell'ennesima tragedia in mare.

Gestire le migrazioni, corso IAI

Lo IAI organizza, dal 10 al 14 settembre, un corso intensivo di analisi e gestione delle migrazioni, con particolare attenzione all'area mediterranea. La scadenza per l'invio della propria candidatura - 50 i posti disponibili - è il 5 settembre.

The Post Internazionale - Palm: Migranti, la politica dovrebbe occuparsi delle cause dei flussi, più che degli effetti

Su The Post Internazionale, l'analisi di Anja Palm, ricercatrice IAI esperta di politica estera migratoria italiana ed europea, sulla questione migranti nel nuovo governo Conte.

L'Europa divisa su questione migranti

Si è concluso a Bruxelles il Vertice a sedici sui migranti - prova generale in scala ridotta in vista del Consiglio europeo a 28 della prossima settimana-.

RTS - Darnis: L'Italia alza il tono contro la Francia sui migranti

Intervista a Jean-Pierre Darnis, direttore del programma di sicurezza presso l'Institute of International Affairs di Roma, dopo la vicenda della nave Aquarius e le frasi del Ministro dell'Interno italiano, Matteo Salvini, che ha giudicato "inaccettabile" la critica francese.

Dire - Darnis: “L’Italia dialoghi con la Francia, le conviene”

Jean-Pierre Darnis, responsabile del programma Tech-Rel presso l’Istituto Affari Internazionali (Iai), interviene su Dire dopo lo scontro sulla nave dei migranti Aquarius e i successivi chiarimenti tra il presidente Emmanuel Macron e il premier Giuseppe Conte.

Huffington Post - Darnis: Oltre l'Aquarius, altre tensioni che danneggiano il legame franco-italiano

Jean Pierre Darnis, su HuffingtonPost.fr, parla delle tensioni tra Francia e Italia, dopo la crisi migranti e la vicenda Aquarius.

France Info - Darnis: Francia-Italia, i disaccordi si moltiplicano

Nel video di France Info, Jean Pierre Darnis parla dei vari punti di disaccordo tra i due paesi mediterranei, a partire dalla Libia fino alla crisi migratoria e alle recenti dichiarazioni di Emmanuel Macron.