Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Migranti, una prova per l'Italia

Il dossier migranti continua ad agitare l'Italia, tra polemiche sull'integrazione e difficoltà a gestire la crisi in ambito comunitario. In attesa della riforma di Dublino- con Austria e Ungheria sempre più severe sul controllo dei confini - Roma ottiene il varo dell'operazione Themis per i soccorsi in mare, facendo decadere l'obbligo di trasportare i migranti nei porti italiani. Ma l'emergenza sbarchi continua.

Corso per analista euro-mediterraneo

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per Analista euro-mediterraneo, dal 12 aprile 2018 nella sede dell'Istituto Affari Internazionali. Il corso - a numero chiuso (25 partecipanti) - si rivolge a manager del settore pubblico, privato, non-profit e militare, oltre che a laureandi e laureati, e si propone di offrire strumenti conoscitivi e gestionali per operare nei vari contesti del bacino del Mediterraneo. Il termine di presentazione delle domande è il 25 marzo 2018.

Osce: l'agenda italiana, lo IAI a Torino

L'agenda della presidenza italiana dell'Osce e le sfide dell'Organizzazione nel contesto d'incertezza attuale sono state al centro di una conferenza - il 22 gennaio a Torino - organizzata dall’Istituto Affari Internazionali insieme al Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

L’agenda della presidenza italiana dell'Osce

L’agenda della presidenza italiana dell'Osce

22/01/2018, Torino

Conferenza del progetto New-Med sul tema "Diritti umani e sicurezza nel Mediterraneo e nei Balcani", in collaborazione con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Diagnosing the Mediterranean. Where is the Region Heading to in 2018?

Diagnosing the Mediterranean. Where is the Region Heading to in 2018?

16/01/2018, Roma

Presentazione dell' "IEMed Mediterranean Yearbook 2017", in collaborazione con l'European Institute of the Mediterranean e la Spanish School of History and Archeology in Rome.

Osce: lo Speciale di AffarInternazionali

L’Italia presiede quest'anno l'Osce, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, in uno scenario internazionale nuovamente caratterizzato da una contrapposizione Est-Ovest, da un diffuso senso d'instabilità e anche da nuove minacce al rispetto della democrazia e dei diritti umani.

Minniti: “Per l’Italia la partita si gioca oltre il Mediterraneo”

Il ministro dell’Interno Marco Minniti ha oggi incontrato a Roma il Comitato direttivo dello IAI, con cui ha discusso alcuni dei principali temi dell'attualità nazionale e internazionale: dalla minaccia del terrorismo - tra rimpatri di sospetti dall'Italia e possibili rientri di foreign fighters - alla lotta contro i trafficanti e alle scelte italiane per governare il flusso di profughi dalla Libia nonché il ruolo dell'Unione europea per gestire l'immigrazione dai Paesi africani.

2018: crisi aperte e nuovi pericoli

Un filo rosso d'incertezza e instabilità lega il nuovo anno al 2017, di cui conserva incognite e crisi: il difficile rapporto dell'Europa con gli Stati Uniti, quello irrisolto con la Russia, quello rinvigorito con la Cina. E ancora la delicata situazione in Libia, gli spiragli di pace in Siria e i fermenti di scontro fra Israele e Palestina.