Italia

Nome

Italia

Minniti: governo dei flussi irrinunciabile

"La violazione dei diritti umani in Libia non è un tema di sei mesi fa, e su questo stiamo lavorando. Mentre ce ne occupiamo, però, ricordiamoci che non possiamo rinunciare a governare i flussi, non possiamo ridarli in mano ai trafficanti". Così il ministro dell’Interno Marco Minniti all'incontro dello IAI-ResetDoc sulla Libia. Minniti era stato ospite dello IAI la scorsa settimana, per discutere di immigrazione e terrorismo.

Radio 24, La versione di Oscar - Darnis: Libia, navi italiane contro i trafficanti

"La Libia ci ha chiesto di inviare navi italiane in acque libiche contro i trafficanti di esseri umani", dichiara il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni dopo l'incontro con il premier libico Fayez al Sarraj. Così il governo di Tripoli propone una gestione bilaterale del flusso di migranti verso l'Italia, importante segnale per il nostro governo che incontra anche le Ong per la firma di un nuovo Codice per i salvataggi in mare. Ne parla a Radio 24 Jean Pierre Darnis, direttore del Programma Sicurezza e Difesa.

Libia, la costruzione dello stato

Ue, la Pesco e le sue sfide

Con la firma di 23 Stati su 28 al documento che sancisce l'intenzione di dare vita alla Pesco - la cooperazione strutturata permanente - l'Unione europea raggiunge uno dei traguardi che si era prefissata nel suo percorso verso una difesa comune. Una risposta politica alle tendenze disgregatrici dell'Ue di oggi, che ha però bisogno dell'impegno di tutti per essere effettiva.

Cina, la via della Seta passa per Roma

Pechino e Washington continuano a parlare lingue diverse e il viaggio di Donald Trump in Asia - inclusa la sua partecipazione al Vertice Apec - è stata un'occasione per ribadirlo: all'elogio della globalizzazione di Xi Jinping, il presidente Usa ha risposto ribadendo la denuncia di "abusi commerciali" da parte della Cina.

La Nuova Via della Seta cinese. Opportunità per il Sistema Italia

La Nuova Via della Seta cinese. Opportunità per il Sistema Italia

16/11/2017, Roma

Incontro organizzato congiuntamente da IAI e Nctm Studio Legale

Difesa Ue, Mogherini/Pinotti: "L'Italia può fare da traino per gli altri Paesi"

L’Europa della difesa intravede oggi un punto d’approdo. E’ dal 1954 che se ne immagina la realizzazione: inabissatosi nell’aula dell’Assemblea nazionale francese contraria alla Ced, riaffiorato più volte in superficie e lasciato di nuovo andare alla deriva, il progetto pare ormai prossimo al traguardo, fissato per la fine del 2017, d’una cooperazione strutturata permanente tra un gruppo di Stati membri dell’Unione europea.

L'Italia, le due Coree e i rapporti con Seul

La crisi coreana non ha inciso sui rapporti tra Roma e Seul, soprattutto nel settore commerciale, dove gli scambi sono in crescita rispetto agli anni passati.