Italia

Nome

Italia

Migranti: Ue tra ricollocamenti e Dublino

In attesa di una riforma degli accordi di Dublino, le priorità per l'Ue sono frenare i flussi in arrivo e accelerare i ricollocamenti degli oltre 160 mila richiedenti asilo in Italia e Grecia. I Paesi che non ne hanno ancora accolto la loro quota - Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria - sono a un passo dalle sanzioni.

Libia: prove d'intesa tra Parigi e Roma

Spiragli di pace in Libia, dopo i contatti in Europa del premier Al Serraj. Dall'Italia, l'attuale governo di Accordo nazionale ottiene la disponibilità a valutare la richiesta d'invio di navi militari in acque libiche per fermare i trafficanti.

Migranti, Ue tra spiragli e chiusure

Da Tallin a Varsavia a Bruxelles il dossier migranti s’aggiorna di continuo tra posizioni oltranziste, timide aperture, accenni di soluzione. Sull'operazione Triton l'Ue è disponibile a una revisione, ma solo dopo le elezioni tedesche. Più vicina l'attuazione del codice di condotta per le Ong proposto dall'Italia. Tra le regole, il divieto di entrare nelle acque libiche e l'obbligo di dichiarare le fonti di finanziamento.

Bonino: il diritto europeo sui migranti e le prospettive per l'Italia

Le implicazioni dell'operazione Triton, la direttiva 55 sui permessi provvisori per migranti, l'instabilità italiana e la necessità di nuove pressioni sull'Europa. Nella sua intervista allo IAI, Emma Bonino analizza la questione migratoria da più punti di vista, a partire da quello del diritto europeo.

"Io credo che questo progetto europeo lo dobbiamo amare tanto, perché solo se lo amiamo tanto avremo la forza di migliorarlo".

Ue, a Trieste i dossier Balcani e migranti

Si è svolta a Trieste la quarta tappa del Processo di Berlino, iniziativa diplomatica nata tre anni fa per rilanciare l'integrazione europea dei Balcani occidentali. A margine, il trilaterale sul nodo migranti tra Paolo Gentiloni, Emmanuel Macron e Angela Merkel, con la rinnovata richiesta di solidarietà da parte italiana e una limitata apertura da parte dell'asse franco-tedesco.

OrizzonteCina, una Grand Strategy cinese

Le nuove strategie di Pechino per il rilancio dell'economia cinese - e il loro possibile impatto sull'Italia e gli altri partner internazionali - sono al centro dell'ultimo numero di OrizzonteCina, il bimestrale edito da IAI e T.wai.

Al Arabiya - Barbieri: The Mafia-ISIS connection. Partners in crime or perfect strangers?

Intervista a Cristian Barbieri sui dubbi, emersi nel dibattito pubblico, su un possibile legame tra il sedicente Stato islamico e la Mafia italiana.

Al Arabiya - Kamel: The Mafia-ISIS connection. Partners in crime or perfect strangers?

Intervista a Lorenzo Kamel sui dubbi, emersi nel dibattito pubblico, su un possibile legame tra il sedicente Stato islamico e la Mafia italiana.
In:
Altri paper e articoli