Economia

Nome

Economia

Paving the Way for Greener Central Banks

Nessuno può prevedere come il cambiamento climatico influenzerà l’economia e il sistema finanziario globale. L’unica certezza è il ruolo chiave del settore finanziario nel sostenere e promuovere la transizione a un’economia a basse emissioni.

Paving the Way for Greener Central Banks

Paving the Way for Greener Central Banks

05/04/2022, Webinar

Il cambiamento climatico è diventato la più grande sfida della nostra società. Nessuno può prevedere esattamente come il cambiamento climatico influenzerà l’economia ed il sistema finanziario globale. L’unica certezza è il ruolo chiave del settore finanziario nel sostenere e promuovere la transizione a un’economia a basse emissioni.

Mobilizing climate investment at a time of global uncertainty

Mobilizing climate investment at a time of global uncertainty

23/03/2022, Webinar

Mentre il conflitto in Ucraina accentua le criticità relative all’interazione tra geopolitica e transizione energetica, la finanza per il clima diviene, sempre di più, una delle sfide più rilevanti per il futuro dell’economia mondiale. In questo contesto, il Climate Investment Funds da $10.5 miliardi di dollari, uno dei più grandi fondi per investimenti per il clima, può avere un ruolo fondamentale per la promozione di finanziamenti di lungo periodo che riducano i rischi e i costi degli investimenti per il clima nei paesi emergenti e in via di sviluppo.

L'Euro venti anni dopo

L'Euro venti anni dopo

27/01/2022, Webinar

Alla presentazione del libro di Mauro Battocchi "La partita dell’Euro" (Egea, 2021) interverranno, assieme all’autore, Lorenzo Bini Smaghi (Presidente Société Générale), Vincenzo Celeste (Direttore Generale per l’Europa e la Politica Commerciale Internazionale presso il Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Paolo Peluffo (Consigliere della Corte dei Conti, già Segretario Generale del CNEL) e Michele Valensise (Presidente del Centro Italo-tedesco Villa Vigoni, già Segretario Generale della Farnesina).

Italy embraces the Belt and Road Initiative - Threats and opportunities through the lens of five case studies

Italy embraces the Belt and Road Initiative - Threats and opportunities through the lens of five case studies

19/11/2021, European University Institute

Evento riservato

Price and prejudice: Discussing Europe’s energy crunch, its causes and way(s) forward

Price and prejudice: Discussing Europe’s energy crunch, its causes and way(s) forward

12/11/2021, Webinar

Al centro di questo evento, organizzato in collaborazione con Eni, le cause della recente impennata e della volatilità dei prezzi sui mercati del gas naturale e dell’energia elettrica. Inoltre, un focus sui loro effetti sul processo di decarbonizzazione e transizione energetica. Ad ottobre i prezzi del gas hanno registrato un aumento del 400% rispetto ad aprile, contribuendo anche all’aumento dei prezzi dell’elettricità – che hanno registrato un aumento del 200%.