Economia

Nome

Economia

Le nuove sfide della sicurezza economica: rischi ed opportunità dell’Inflation Reduction Act (IRA) per l’Unione europea

Le nuove sfide della sicurezza economica: rischi ed opportunità dell’Inflation Reduction Act (IRA) per l’Unione europea

13/11/2023, Evento ibrido - ore 16:30 CET

La crisi pandemica e l’invasione russa dell’Ucraina hanno accelerato il processo di frammentazione dell’economia internazionale lungo linee geopolitiche. Ha acquisito di riflesso un’importanza crescente, nelle decisioni di politica industriale, l’obiettivo di garantire la sicurezza economica nazionale. C’è il rischio però di un’erosione dei benefici derivanti dall’interdipendenza economica. Rilevanti sono anche le implicazioni per i settori industriali interessati dal processo di transizione verde.

Il rischio caos in Russia e la valigetta nucleare di Putin

di Ettore Greco

La ratifica del MES: una commedia all’italiana

di Ferdinando Nelli Feroci

In:
The International Spectator

In:
Altri paper e articoli

Tre dossier europei cruciali per l’Italia e tre sfide per il governo

di Ferdinando Nelli Feroci

The Belt and Road Initiative and Chinese relations with the Global South

The Belt and Road Initiative and Chinese relations with the Global South

01/12/2022, Webinar

Sin dal suo lancio nel 2013, l’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta ha suscitato un acceso dibattito. Nonostante gli sforzi di Pechino di rappresentarla come una cooperazione vantaggiosa per tutti, sono emerse preoccupazioni sui rischi per l’iniziativa comporterebbe per i Paesi coinvolti, soprattutto nel Sud del mondo. Beatrice Gallelli (ricercatrice IAI) dialoga con Marina Rudyak (Università di Heidelberg), sinologa ed esperta di sviluppo internazionale, per favorire la diffusione di informazioni veritiere in un dibattito così polarizzato.

Deglobalizzazione e autonomia strategica europea: quali prospettive per il rilancio della cooperazione economica nel Mediterraneo

Deglobalizzazione e autonomia strategica europea: quali prospettive per il rilancio della cooperazione economica nel Mediterraneo

15/11/2022, Webinar

La crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina rappresentano un potente acceleratore delle tendenze di cambiamento in atto negli assetti politici ed economici a livello globale. La vulnerabilità mostrata delle catene globali del valore durante le crisi ha inoltre rilanciato il dibattito sul futuro della globalizzazione e sulle implicazioni dei processi di reshoring o friendshoring.