Ricerche > Tutti, Euroscetticismo + Italia + Migrazione + Unione europea
-
EU-US Security Strategies
In questo progetto, durato 14 mesi, lo IAI ha agito da project leader. Lo studio ha proposto un'analisi comparata delle relazioni tra Europa e Stati Uniti, con particolare riferimento alla...Data inizio/fine: 2010 -
EU-CIVCAP - Preventing and responding to conflict: developing EU CIVilian CAPabilities for a sustainable peace
L’obiettivo di prevenire lo scoppio di conflitti e di promuovere una pace sostenibile rimane una sfida cruciale per i decisori politici e per gli analisti. L’Ue e i suoi Stati membri devono dotarsi...Data inizio/fine: 2015 -
Le missioni di gestione delle crisi dell’Ue e il ruolo dell’Italia
L'obiettivo della ricerca è stato esaminare l'evoluzione delle missioni di gestione delle crisi dell'UE e la partecipazione dell'Italia. In particolare, sono stati discussi l'efficacia delle missioni...Data inizio/fine: 2009 -
Il controllo degli investimenti stranieri nel nascente mercato europeo della difesa e sicurezza
Scopo dello studio era quello di analizzare i rischi legati all'acquisizione di imprese operanti nel settore della difesa e sicurezza da parte di investitori esteri sul piano della sicurezza degli...Data inizio/fine: 2008 -
La revisione del legame sicurezza-migrazione-sviluppo: una prospettiva dal Sahel
Il progetto ha rielaborato il nesso tra migrazione, sviluppo e sicurezza nel Sahel, una regione in cui questo legame è particolarmente pronunciato. La ricerca ha proposto inoltre una riformulazione...Data inizio/fine: 2017 -
The Contribution of Italy and the European Union to the Collective Security System of the United Nations
l progetto è stato promosso dallo IAI, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino e lo European Policy Centre di Bruxelles, e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri...Data inizio/fine: 2007 -
CIVILEX- Supporting European Civilian External Actions
Civilex ha come obiettivo l’identificazione dei sistemi informatici e di comunicazione impiegati nelle missioni civili dell’Unione Europea e dei requisiti da parte degli operatori, nonché la...Data inizio/fine: 2016 -
Il ruolo degli elicotteri duali nel campo della sicurezza e difesa
Questo studio ha analizzato i possibili utilizzi futuri degli assetti ad ala rotante da parte di tre paesi europei, ovvero Francia, Gran Bretagna e Italia, in varie tipologie di missione. Inoltre,...Data inizio/fine: 2013 -
DEFSEC - Study on industrial implications in Europe of the blurring of dividing lines between Security and Defence
Lo studio, finanziato dalla Direzione generale Imprese e Industria della Commissione europea, si propone di analizzare le ricadute in campo industriale e nel mercato della difesa della progressiva...Data inizio/fine: 2008 -
La Turchia e la sicurezza europea
Studio svolto nel periodo 2005-2006 in collaborazione con la Fondazione Tesev (Turkish Economic ans Social Studies Foundation) di Istanbul sulle implicazioni politico-militari dell'ingresso...Data inizio/fine: 2005 -
La politica di vicinato dell'Unione Europea
Oltre alle attività su questo tema che vengono svolte dallo IAI all'interno della rete EU-Consent, lo IAI negli anni scorsi ha organizzato tre eventi: - il 1° marzo 2004 a Roma, in collaborazione...Data inizio/fine: 2004 -
Multiple Framework Contracts (with Reopening of Competition) for the Provision of Research, Evaluation and Analysis Related Services
Il consorzio guidato dallo IAI fu selezionato, insieme ad un ristretto numero di altri consorzi, per un contratto quadro quadriennale volto a fornire all’EDA tempestive analisi sulla European...Data inizio/fine: 2015 -
BIO3R (Bio-terrorism, Research, Reaction, Resilience)
Dal 2001 l'Unione Europea ha adottato diverse misure allo scopo di rafforzare la "solidarietà" tra gli Stati Membri, implicando quindi una maggiore assistenza e collaborazione. Lo scopo di BIO3R è di...Data inizio/fine: 2007 -
Europa 2004: allargamento e riforma istituzionale dell'Unione Europea
Si tratta di un programma pluriennale di attività avviato nel 2001 che ha esaminato i problemi della riforma istituzionale dell’Unione Europea alla luce del processo di allargamento ai paesi...Data inizio/fine: 2001 -
When Italy Embraces the BRI
Questo progetto analizza gli accordi contenuti nel memorandum d’intesa tra Italia e Repubblica Popolare Cinese a sostegno della Nuova Via della Seta (Belt & Road Initiative, BRI). Scopo del...Data inizio/fine: 2020 -
Forum strategico Francia-Italia
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) insieme all'Institut Français Italia, organizza un Forum Strategico Francia - Italia, con l’obiettivo di analizzare e discutere una serie di tematiche rilevanti...Data inizio/fine: 2015 -
Le Forze Armate nell’era della Information Communication Technology e il programma Forza NEC
Il progetto ha esaminato la trasformazione delle Forze armate dei principali paesi Nato nel campo dell'Information Communication Technology (ICT), e quindi la progressiva realizzazione delle Network...Data inizio/fine: 2014 -
Formazione e addestramento delle Forze Armate italiane: sfide e opportunità
Lo studio prende in esame le problematiche relative alla formazione e all’addestramento delle Forze Armate italiane nel contesto attuale e nella prospettiva le temporale del 2015-2025, analizzando le...Data inizio/fine: 2014 -
Le politiche migratorie: Spagna, Italia ed Unione Europea
Negli anni 2000 il tema delle migrazioni dal Mediterraneo verso le coste del Sud Europa è divenuto di enorme attualità interna ed internazionale. Spagna ed Italia ne sono particolarmente esposte e le...Data inizio/fine: 2007 -
L'integrazione fra settori economici francesi ed italiani: aspetti strategici e politici
Le relazioni bilaterali fra Italia e Francia attraversano un momento delicato ed importante. La forte integrazione tra alcuni settori economici francese ed italiani (energia, assicurazioni, finanza,...Data inizio/fine: 2005