-
T20: Presidenza italiana 2021
Il Think Tank20 (T20) è un engagement group del G20 che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca impegnati nella ricerca sull’agenda del G20 e sulle tematiche della governance globale....Data inizio/fine: 2020 -
European Think-Tanks Group (ETTG)
Lo IAI è parte dell’European Think Tanks Group (ETTG) insieme a cinque altri centri di ricerca europei specializzati nella cooperazione allo sviluppo: il German Institute of Development and...Data inizio/fine: 2017 -
The future of EU-Turkey relations: Mapping dynamics and testing scenarios - FEUTURE
Questo progetto – guidato scientificamente dallo IAI e amministrativamente dall’Università di Colonia – intende ‘raccontare’ il rapporto Ue-Turchia e rivelarne i 'motori', esaminare gli scenari...Data inizio/fine: 2016 -
Transatlantic Security Symposium - 8. ed.
L'ottava edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 26 ottobre 2015. La conferenza si è incentrata sul tema "Le sfide alla sicurezza europea. Una prospettiva transatlantica...Data inizio/fine: 2015 -
Global Turkey in Europe
[già "Turkey, Europe and the World: Political, Economic and Foreign Policy Dimensions of Turkey's Evolving Relationship with the EU"] Sia l'Unione europea che la Turchia stanno attraversando un...Data inizio/fine: 2012 -
The Autonomy of South Tyrol: A Model for Conflict Resolution in the Post-Soviet Space?
Questo progetto, coordinato dallo IAI in collaborazione con l'Università di Trento ed il Centro di Studi Strategici (SAM) di Baku, si proponeva di analizzare il quadro giuridico dello statuto...Data inizio/fine: 2012 -
EU4Seas: the European Union and sub-regional multilateralism in the European sea basins
Questo progetto triennale ha esaminato gli effetti delle strategie e delle politiche europee nei quattro bacini marittimi "europei": Mediterraneo, Baltico, Mar Nero e Mar Caspio. Il progetto, partito...Data inizio/fine: 2009 -
MICROCON - Conflitti nel Vicinato europeo
Questo progetto quinquennale, partito nel gennaio 2007 - un 'Progetto Integrato' finanziato dal Sesto Programma Quadro della Commissione Europea - aveva lo scopo di analizzare le 'micro' cause dei...Data inizio/fine: 2007 -
Competition, cultural variety and global governance: the case of the global audio-video system
Questo progetto ha analizzato i processi di internazionalizzazione in corso nel settore degli audiovisivi e le diverse politiche nazionali, valutandone le implicazioni per la global governance in...Data inizio/fine: 2002 -
Capacity Building for the MENA Countries in the Forthcoming WTO Negotiations: the Core Area of Services Networks
Progetto di capacity building, gestito congiuntamente dallo IAI e dal World Bank Institute (Washington). Si poneva come obiettivi l’analisi dei temi negoziali al centro dei futuri negoziati...Data inizio/fine: 2002 -
The Nexus Between Health and Security and the Role of Italian Private Sector
Il progetto si pone un duplice obiettivo: da un lato, analizzare la rilevanza del rischio epidemico per la sicurezza europea e globale, dall’altro, promuovere il dibattito pubblico sul ruolo del...Data inizio/fine: 2024 -
Governance dell’intelligenza artificiale e sfide geopolitiche sotto la Presidenza italiana G7
L’Istituto Affari Internazionali (IAI), in qualità di co-presidente del Think7 (T7) – l’engagement group ufficiale della presidenza italiana del G7 per il 2024, che riunisce i principali think tank e...Data inizio/fine: 2024 -
Innovazione digitale e governance dell’intelligenza artificiale: il ruolo del G7
L’Istituto Affari Internazionali (IAI), in qualità di co-presidente del Think7 (T7) – l’engagement group ufficiale della presidenza italiana del G7 per il 2024, che riunisce i principali think tank e...Data inizio/fine: 2024 -
Global Health Security and Malaria: Strengthening Resilience in a Climate Change and AMR World
Questo progetto ha esaminato la lotta per l’eliminazione della malaria come caso di studio di più ampi dibattiti nella comunità sanitaria globale, su temi come il nesso tra cambiamento climatico e...Data inizio/fine: 2023 -
Il futuro dell'allargamento dell'UE: accelerare l'integrazione europea nei Balcani occidentali
Lo scoppio della pandemia di Covid-19 ha messo alla prova la coesione e l'efficacia dell'UE non solo per quanto riguarda la sua governance interna, ma anche rispetto alle sue relazioni con i paesi...Data inizio/fine: 2021 -
Europeanisation meets democracy from below: The Western Balkans on the search for new European and democratic Momentum - WB2EU
I prossimi anni saranno decisivi per il futuro democratico ed europeo dei Balcani occidentali. Oltre a una prospettiva di allargamento credibile e una narrativa positiva sull'allargamento, che deve...Data inizio/fine: 2020 -
Investimenti in infrastrutture e il ruolo del G20
Il progetto, che lo IAI conduce in partnership con il think-tank Bruegel, si propone di approfondire il tema degli investimenti infrastrutturali nell’economia globale sconvolta dall’epidemia COVID-19...Data inizio/fine: 2019 -
Turkey in Europe and the World—A Trilateral Initiative
Questa iniziativa – in collaborazione con l’Istanbul Policy Center – Sabanci University (IPC) e il Center for American Progress (CAP) di Washington, e con il sostegno della Fondazione Mercator - si...Data inizio/fine: 2016 -
The Think20 (T20)
Il T20 è una rete di think tank rappresentativi dei paesi membri del G20, il cui scopo è contribuire al processo del G20 e alla governance economica globale tramite analisi e proposte politiche....Data inizio/fine: 2015 -
Advanced Research Workshop on the Crisis in Ukraine and UNSCR 1325
Il progetto si inserisce in una serie di attività promosse dalla NATO e volte a promuovere la prospettiva di genere nella gestione dell’attuale crisi in Ucraina, soprattutto alla luce della recente...Data inizio/fine: 2015