-
New Convergences in EU-RoK Economic Security Relations
Il progetto mirava a esaminare il potenziale di cooperazione tra UE e Repubblica di Corea (RoK) in quattro aree di policy inerenti alla sicurezza economica: a) la sicurezza marittima e delle vie di...Data inizio/fine: 2023 -
La politica estera dell’Italia. Ciclo di conferenze nei principali atenei nazionali
Lo IAI, nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, pubblica ogni anno un rapporto sulla politica estera italiana che esamina l’operato del governo in...Data inizio/fine: 2022 -
EU-Korea SDGs Workshop Series
Il progetto aveva l’obiettivo di istituire a Roma un incontro con cadenza annuale nel quale poter presentare e discutere progetti legati al perseguimento in Corea del Nord degli Obiettivi di sviluppo...Data inizio/fine: 2021 -
Investimenti in infrastrutture e il ruolo del G20
Il progetto, che lo IAI conduce in partnership con il think-tank Bruegel, si propone di approfondire il tema degli investimenti infrastrutturali nell’economia globale sconvolta dall’epidemia COVID-19...Data inizio/fine: 2019 -
Boosting EU-Korea Security Relations in an Age of Turbulence
Questo progetto, realizzato grazie a una sovvenzione della Korea Foundation, studia le relazioni di sicurezza tra Unione europea (Ue) e Repubblica di Corea (Rok) e promuove la cooperazione in materia...Data inizio/fine: 2018 -
EU-India Think Tanks Twinning Initiative
Con il supporto della delegazione UE in India, l’EU-India Think Tanks Twinning Initiative aveva lo scopo di favorire un interscambio scientifico tra i migliori centri di ricerca europei e le...Data inizio/fine: 2015 -
The Think20 (T20)
Il T20 è una rete di think tank rappresentativi dei paesi membri del G20, il cui scopo è contribuire al processo del G20 e alla governance economica globale tramite analisi e proposte politiche....Data inizio/fine: 2015 -
Le prospettive di rilancio della partnership transatlantica e dei negoziati WTO
Questo programma si proponeva di analizzare lo stato e le e prospettive dei rapporti transatlantici nell'ambito dei negoziati WTO, promuovendo iniziative di confronto qualificato sulle strategie più...Data inizio/fine: 2006 -
Criptovalute: rischi ed opportunità per il sistema finanziario internazionale e la sfida della governance globale
Il progetto, condotto tra il 2020 e il 2021, è culminato con la pubblicazione del volume collettaneo “The (Near) Future of CBDCs: Risks and Opportunities for the Global Economy and Society”. Il...Data inizio/fine: 2020 -
Il ruolo del G20 nella promozione della global governance: sfide e priorità della presidenza italiana del 2021
Il progetto esamina le sfide e le priorità della presidenza italiana del G20 nel 2021 alla luce dei più recenti sviluppi dell'agenda del G20, approfondendo, in particolare, quattro temi chiave: la...Data inizio/fine: 2019 -
Osservatorio IAI-ISPI sulla politica estera italiana
Il progetto era centrato sulla politica estera italiana, ovvero gli obiettivi, le strategie e le azioni dell’Italia sullo scacchiere europeo e internazionale. L’Osservatorio sulla politica estera...Data inizio/fine: 2018 -
MERCURY – Multilateralismo e Unione Europea nell’ordine globale contemporaneo
Sono stati pubblicati in un volume da Routledge nell’agosto del 2013 i principali contributi di ricerca sviluppati nell’ambito di questo progetto, coordinato dall’Università di Edinburgo.Il progetto...Data inizio/fine: 2009 -
Le sfide del multipolarismo e le strategie della politica estera italiana
Nell'ambito di uno studio sulla politica estera italiana nel sistema multipolare globale, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e guidato dall'Arel, lo IAI è stato incaricato di...Data inizio/fine: 2008 -
Governance internazionale: la riforma dell’OMC ed il coordinamento con le altre grandi organizzazioni internazionali
L’iniziativa è nata nell’ambito della “Genoa Non Governmental Initiative” (Gng) promossa dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero degli esteri italiani, come processo preparatorio per l’...Data inizio/fine: 2001 -
Trade, investment and competition policies in the global economy: the case of the international telecommunications regime
Questo progetto di ricerca, in partnership con l'HWWA-Institut für Wirtschaftsforschung di Amburgo, ha analizzato le tendenze alla liberalizzazione e internazionalizzazione nel settore dei servizi...Data inizio/fine: 2000 -
Asia-Europe Meeting (ASEM)
L'Asia-Europe Meeting (Asem) è un forum intergovernativo per il dialogo e la cooperazione fondato nel 1996 per approfondire le relazioni tra Asia ed Europa. L'Istituto Affari Internazionali (IAI) si...Data inizio/fine: 2015 -
Rapporto IAI sulla politica estera dell'Italia
Cessata nel 2013 la pubblicazione dell'annuario La politica estera dell'Italia in collaborazione con l'Ispi, l'istituto ha avviato la pubblicazione di un proprio, ampio rapporto sulla presenza e gli...Data inizio/fine: 2014 -
Coercive diplomacy in global governance: the role of sanctions
Obiettivo di questa ricerca/convegno è stato investigare gli elementi e l’impatto della cooperazione tra i principali attori internazionali nell’applicazione di misure coercitive. Il ruolo delle...Data inizio/fine: 2013 -
Indagine demoscopica sulla politica estera italiana
A partire dal 2013 lo IAI ha realizzato, in collaborazione con il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) dell’Università di Siena, periodiche indagini demoscopiche volte ad accertare e...Data inizio/fine: 2013 -
Economic and geopolitical dimension of the Transatlantic Trade and Investment Partnership
I negoziati tra Ue e Usa sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) miranti alla creazione di un'area di libero scambio e alla fissazione di standard e regole comuni hanno un'...Data inizio/fine: 2013