-
La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa
Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un equilibrio strategico attraverso nuovi rapporti...Data inizio/fine: 2022 -
Derisking delle catene del valore necessarie alle transizioni verde e digitale: l’azione dell’Italia nell’UE
Gli shock geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni hanno messo a nudo le vulnerabilità delle catene del valore e la dipendenza strategica dell’Unione europea da altri attori globali, come la Cina...Data inizio/fine: 2024 -
Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino
Il progetto ha lo scopo di definire alcune priorità legate all’interesse nazionale in settori strategici dopo il conflitto ucraino. In un momento complesso, segnato da nuove sfide per l’Unione...Data inizio/fine: 2022 -
Il rafforzamento della comunità di politica estera in Italia
Il progetto era finalizzato a favorire il confronto regolare tra diplomatici ed esperti di politica internazionale italiani, partendo dalla premessa che la pluralità di idee e prospettive arricchisce...Data inizio/fine: 2022 -
La cooperazione economica e tecnologica UE-Usa di fronte alle nuove sfide geostrategiche e il ruolo dell'Italia
Il progetto ha esplorato le potenzialità e le sfide della cooperazione tra Stati Uniti ed Europa in settori chiave nel contesto della crescente rivalità geoeconomica tra le potenze globali, nonché le...Data inizio/fine: 2023 -
Development and Digitalisation in Africa: Italy’s Cooperation Policy and Synergy with EU Plans
Il progetto si propone di valutare e rafforzare la cooperazione tra Europa e Africa nel settore della governance digitale, in un contesto globale segnato da crisi interconnesse che hanno evidenziato...Data inizio/fine: 2024 -
DE-CONSPIRATOR: Detecting and Countering Information Suppression from a Transnational Perspective
DE-CONSPIRATOR è un progetto triennale, coordinato dalla Ozyegin Universitesi e in cui lo IAI ha la leadership di un Work Package, incentrato sulle tattiche di disinformazione utilizzate da Russia e...Data inizio/fine: 2024 -
Le missioni di gestione delle crisi dell’Ue e il ruolo dell’Italia
L'obiettivo della ricerca è stato esaminare l'evoluzione delle missioni di gestione delle crisi dell'UE e la partecipazione dell'Italia. In particolare, sono stati discussi l'efficacia delle missioni...Data inizio/fine: 2009 -
ENSURED - Transforming and Defending Multilateralism: European Union Support for more Robust, Effective and Democratic Global Governance
Il progetto ENSURED, a cui partecipano 14 università e centri studi di tutto il mondo, esamina strategie e politiche dell’Unione europea e degli Stati membri per preservare e trasformare il sistema...Data inizio/fine: 2023 -
Think7 (T7)
Il Think7 (T7) è il gruppo di lavoro ufficiale dei think tank del Gruppo dei 7 (G7), e ha il compito di fornire analisi e raccomandazioni per i Paesi del G7 e i partner.Data inizio/fine: 2023 -
IAI University of Turin Essay Prize
Lanciata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) – nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo –, insieme al Dipartimento di Studi storici dell'Università di...Data inizio/fine: 2021 -
When Italy Embraces the BRI
Questo progetto analizza gli accordi contenuti nel memorandum d’intesa tra Italia e Repubblica Popolare Cinese a sostegno della Nuova Via della Seta (Belt & Road Initiative, BRI). Scopo del...Data inizio/fine: 2020 -
Council of Councils (CoC)
Dal 2012 lo IAI fa parte – unico membro italiano – del Council of Councils (CoC), una rete dei maggiori think tank internazionali di politica estera, organizzata dal Council on Foreign Relations di...Data inizio/fine: 2012 -
ReConnect China: generating independent knowledge for a resilient future with China for Europe and its citizens
ReConnect China è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del Programma Horizon Europe, coordinato dall’Università di Ghent e portato avanti da un consorzio di centri studi europei, tra cui lo IAI...Data inizio/fine: 2022 -
The EU as a global actor in the UN reform process
Tema centrale di questo progetto, di durata biennale, è stato il ruolo dell'Unione Europea nel processo di riforma delle Nazioni Unite, alla luce sia dei tentativi finora compiuti sia di quelli in...Data inizio/fine: 2009 -
Development matters: a new Italian development cooperation policy to manage polycrises
Questo progetto studia la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia nell’attuale contesto internazionale, ponendo particolare attenzione agli effetti delle molteplici crisi in corso e a...Data inizio/fine: 2025 -
Premio di laurea IAI-Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino
Lo IAI, con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, promuove un Premio per tesi di laurea triennali e magistrali intitolato “L’Italia e le relazioni internazionali: storia, politiche,...Data inizio/fine: 2023 -
Contrastare la disinformazione cinese in Italia
Negli ultimi anni, la leadership cinese si è posta l’obiettivo di plasmare l’opinione pubblica e dell'élite all'estero, anche in Italia, attraverso un approccio più assertivo e nuovi modi di...Data inizio/fine: 2022 -
The EU-U.S. Trade and Technology Dialogue (TTD)
Il TTD ha lo scopo di supportare l’EU-U.S. Trade and Technology Council (TTC), creato per favorire l’allineamento transatlantico in politiche commerciali, tecnologiche ed economiche. In...Data inizio/fine: 2022 -
Chinese investments in Italy: Facing risks and grasping opportunities
Gli investimenti cinesi in Italia presentano caratteristiche simili agli investimenti in altre economie avanzate, ma anche alcune caratteristiche specifiche al paese. L'Italia è considerata dagli...Data inizio/fine: 2014