-
CIVILEX- Supporting European Civilian External Actions
Civilex ha come obiettivo l’identificazione dei sistemi informatici e di comunicazione impiegati nelle missioni civili dell’Unione Europea e dei requisiti da parte degli operatori, nonché la...Data inizio/fine: 2016 -
NEWA – New European WAtcher
Progetto di sviluppo delle tecnologie radar spaziali per il rilevamento ed identificazione di oggetti in movimento e della loro traiettoria, in cui IAI è impegnato nella definizione degli scenari di...Data inizio/fine: 2010 -
C-SPACE - Conditions for Space Policy and related Action Plan Consolidation in Europe
L’obiettivo del progetto C-Space è lo sviluppo di un approccio di largo respiro per una Politica spaziale europea efficace e multi-settoriale (sicurezza, scienza, industria, ecc.): - valutazione...Data inizio/fine: 2010 -
DEFSEC - Study on industrial implications in Europe of the blurring of dividing lines between Security and Defence
Lo studio, finanziato dalla Direzione generale Imprese e Industria della Commissione europea, si propone di analizzare le ricadute in campo industriale e nel mercato della difesa della progressiva...Data inizio/fine: 2008 -
BIO3R (Bio-terrorism, Research, Reaction, Resilience)
Dal 2001 l'Unione Europea ha adottato diverse misure allo scopo di rafforzare la "solidarietà" tra gli Stati Membri, implicando quindi una maggiore assistenza e collaborazione. Lo scopo di BIO3R è di...Data inizio/fine: 2007 -
EUnited Against Crime: Improving Criminal Justice in European Union Cyberspace
Oggi, in un mondo iper-connesso, passiamo gran parte della nostra vita online. È difficile immaginare una vita “disconnessa” mentre si guarda una serie televisiva su Netflix, si acquistano biglietti...Data inizio/fine: 2016 -
Options for the Future Governance of European Access to Space
Il progetto di ricerca è volto all’analisi degli attuali meccanismi di governance del settore europeo dei lanciatori, e alla definizione di opzioni e modelli alternativi che garantiscano all’Europa...Data inizio/fine: 2013 -
Cyber+Space Series
Lo IAI collabora con Chatham House (The Royal Institute of International Affairs) nell'iniziativa Cyber+Space Series avviata nel Regno Unito, con il sostegno di Finmeccanica, che fa seguito al...Data inizio/fine: 2013 -
G-NEXT- GMES pre-operational security services for supporting external actions
Il programma pluriennale G-NEXT mirava ad offrire un set di servizi a sostegno dell’azione esterna dell’Ue da integrare nell’ambiente operativo degli utenti in maniera efficace ed affidabile. La...Data inizio/fine: 2013 -
G-SEXTANT- Service provision of geospatial intelligence in EU external actions support
L’obiettivo di G-SEXTANT era di consolidare il portafoglio di prodotti e servizi derivati dall’osservazione della Terra a sostegno dell’azione esterna dell’Unione europea (Ue). I principali...Data inizio/fine: 2013 -
Council of Councils (CoC)
Dal 2012 lo IAI fa parte – unico membro italiano – del Council of Councils (CoC), una rete dei maggiori think tank internazionali di politica estera, organizzata dal Council on Foreign Relations di...Data inizio/fine: 2012 -
Space and Security: the use of space in the context of CSDP
Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, comprende una duplice analisi. In primo luogo, un'analisi delle missioni PSDC e del loro contesto operativo da confrontare con le principali applicazioni...Data inizio/fine: 2011 -
Study on Suitable Governance and Data Policy models for a European Space Situational Awareness (SSA) System
Lo studio, commissionato dall'Agenzia Spaziale Europea ad un consorzio guidato dall'FRS (Fondation pour la Récherche Stratégique, Parigi), verteva sull'analisi di un futuro sistema di Space...Data inizio/fine: 2008 -
EvoCS - The evolving concept of security: A critical evaluation across four dimensions
Il progetto, conclusosi nel novembre 2015, ha analizzato l'evoluzione delle percezioni di sicurezza dell'opinione pubblica, con un focus sull'Unione europea e il suo diretto vicinato. EvoCS ha...Data inizio/fine: 2014 -
ANVIL - Analysis of Civil Security Systems in Europe FP7-SEC2010
Il progetto si propone di condurre un’analisi comparativa delle architetture di sicurezza civile in Europa, considerando le significative differenze esistenti tra paesi e regioni europee. Lo scopo è...Data inizio/fine: 2012 -
BRIDGES - Building Relationships and Interactions to Develop GMES for European Security
Progetto di ricerca volto alla definzione di modelli di governance e del ruolo di EUSC nella gestione dei servizi di sicurezza del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security). Il...Data inizio/fine: 2012 -
Transatlantic Security Symposium - 5. ed.
La quinta edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 16 novembre 2012 presso il Ministero degli Affari Esteri. La conferenza si è incentrata sul tema “Potential and...Data inizio/fine: 2012 -
MAGES - Mature Application of Galileo for Emergency Scenario
Programma nell'ambito GJU (Galileo Joint Undertaking) per la valutazione e lo sviluppo dei futuri servizi di emergenza del sistema satellitare GNSS Galileo. Partners: EADS Astrium UK (Coordinatore...Data inizio/fine: 2007 -
Programma "Sicurezza e Difesa"
Attività di consulenza alle amministrazioni coinvolte nel campo della politica di sicurezza e difesa Si tratta di un'attività di consulenza che mira a contribuire ad una migliore informazione delle...Data inizio/fine: 1996 -
Transatlantic Symposium - 16. ed.
Il Transatlantic Symposium, l’annuale forum a porte chiuse tra esperti e diplomatici transatlantici che lo IAI organizza dal 2008 in cooperazione con l’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero...Data inizio/fine: 2024