Seminario con Ken Endo, professore di International Politics and Global Governance alla Hokkaido University; Nicola Casarini, responsabile di ricerca dell'area Asia dello IAI, e Giulio Pugliese,...
Si parla molto di difesa e di politica estera comune in Europa, ma si tende a sottovalutare il pacchetto di riforme, già in calendario, sul tema dei diritti civili, della...
Meno fondi per la Pac, la Politica agricola comune, e per la Politica di coesione: sgradite in parte all'Italia ma non impreviste le misure...
L'Italia soffre di uno storico complesso di subalternità nei confronti dell'asse franco-tedesco, che spesso si riflette sulle politiche economiche. È forse giunto il momento di...
Il Prof. Christopher Hill analizzerà le sfide che la Brexit pone ai responsabili e alle istituzioni della politica estera britannica e al futuro delle relazioni UK-UE nel contesto della...
Molti scenari di aperta crisi politica - dall'Ucraina alla Libia - vedono in realtà fiorenti cooperazioni a livello di compagnie energetiche e di scambi sul...
L’Istituto Affari Internazionali (IAI), la Fondazione Friedrich Ebert, e il Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni organizzano, ad un anno dall’anniversario dei Trattati di...
Il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan è intervenuto - il 17 aprile a Roma - alla conferenza organizzata dallo IAI...
Presentazione del libro "The Security-Migration-Development nexus revised: a perspective from the Sahel".
Continente che vai, populismo che trovi. In Europa ha la forma di una resistenza alle leadership e all'integrazione, in America Latina quella di...