Per quasi un decennio, l'Unione europea (Ue) ha dovuto affrontare una minaccia esistenziale. Dall’essere misure eccezionali, le politiche di austerità messe in atto per far fronte alla...
E’ sempre più netta e forte l'impressione che i Paesi dell'Europa dell'Est abbiano interessi e valori spesso divergenti con gli altri Stati Ue. Ma è davvero così...
Le grandi questioni dell'economia europea sono spiegate e commentate nella nuova serie di studi dello IAI in collaborazione con il CSF, il Centro...
Dazio per dazio, espulsione per espulsione: gli equilibri internazionali oggi si fanno a colpi di rappresaglie. Così, alle misure prese da Stati Uniti...
ll presidente francese ha cambiato lo stile di fare politica, in Francia e in Europa: dorme poco, manda whatsapp ai suoi consiglieri nel cuore della notte e ha...
A un anno dall’anniversario dei Trattati di Roma, lo IAI ha organizzato, lunedì 26 marzo, una conferenza per fare il punto sui "60anni +...
La difesa europea è un doppione della Nato o contribuirà all'equilibrio globale? Alessandro Marrone, responsabile di ricerca IAI...
La cooperazione tra Unione europea e Turchia nell'Est Mediterraneo è il tema della tavola rotonda tra esperti - mercoledì 21 marzo...
Il 27 febbraio 2018 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha organizzato una discussione a porte chiuse dal titolo “Towards a New Thinking on the Western Balkans”. La discussione ha ospitato...
Se è giusto chiamare quello conosciuto finora ordine liberale internazionale, se è giusto considerare l'egemonia degli Stati Uniti e il liberalismo...