Politica estera italiana

Italia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Politica estera dell'Italia

 

Il Velo di Maya - Silvestri: UE a un bivio, la democratizzazione è la strada giusta

L’Unione europea si trova a fronteggiare uno degli snodi più difficili della sua pur breve storia. Ce n’è abbastanza per ipotizzare se non un disfacimento, un ridimensionamento dei percorsi di unificazione trans nazionale immaginati dai fondatori. Ne parliamo con Stefano Silvestri: "La crisi economica – afferma Silvestri – ha indebolito i governi centrali che dovevano reagire invece di arroccarsi su posizioni difensive: è mancata la propositività, per cui chi era forte è rimasto tale dettando le regole agli altri, senza un minimo di condivisione di un progetto comune, europeista.

Radio Cusano Campus - Sartori: La difesa comune europea e l'accordo fondativo di Pesco

Intervista di Radio Cusano Campus a Paola Sartori sulla difesa comune europea con il via all'accordo fondativo di Pesco, la cooperazione strutturata permanente.

L'Indro - Tocci: Un' Unione Europea con più cooperazione e più sicurezza

Intervista di L'Indro a Nathalie Tocci sull'imminente lancio della cooperazione strutturata permanente (Pesco) in materia di difesa. “L’insicurezza crescente è un fattore in ascesa dal 2013-2014. A ciò si aggiunge il fattore relativo all’opinione pubblica: in un’era di euroscetticismo e populismo, l’ambito della sicurezza non sembra toccato da tale atteggiamento, in tutti gli Stati membri e anche nel Regno Unito; nette maggioranze sono a favore di più Europa in ambito di sicurezza e difesa”, commenta Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali.

Il Dubbio - Dessì: «Aiutate i migranti in Libia». La proposta indecente di Minniti alle Ong

Intervento di Andrea Dessì sulla decisione del ministero dell'Interno di stanziare due milioni di euro per un bando rivolto alle ONG italiane per lavorare in tre centri di detenzione libici. “Questo bando rientra nella politica che sta portando avanti l’Italia e in particolare il Ministro Minniti ormai da mesi per bloccare il più possibile lo spostamento di migranti dall’Africa subsahariana e dal Sahel fino alle coste nord della Libia e ovviamente all’Italia" commenta Dessì.

Financial Times - Tocci: EU states poised to agree joint defence pact

Nathalie Tocci commenta la decisione da parte di 23 Stati membri Ue di firmare la lettera che annuncia la cooperazione strutturata permanente in materia di difesa (Pesco). “Unless you have the legal, political and financial commitments to make the Europeans seriously wake up on defence, it’s not going to happen", osserva Tocci.

Bosphorous Migration Studies - Palm: Stringent Italian efforts on the Mediterranean

Intervista di Mehmet Enes Beşer ad Anja Palm sull'accordo tra Italia e Libia sui migranti: "The memorandum was presented as the first chapter in a new era of cooperation on irregular migration and border control between Italy and Libya. To be precise, it was not a European effort, but an Italian effort, which was then politically endorsed and financially supported by the EU".
In:
Altri paper e articoli

L'Indro - Venturi: L'Italia in Somalia? I molti errori di un disimpegno

Intervista a Bernardo Venturi sui rapporti fra Italia e Somalia: cosa abbiamo, cosa non abbiamo e cosa avremmo dovuto fare per la Somalia.

European Western Balkans - Poli: The Western Balkans in a Brexiting EU

Eleonora Poli interviene all'evento "The Western Balkans in a Brexiting EU": i rapporti bilaterali Italia-Balcani occidentali, l'immigrazione e lo sviluppo economico.