Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Global Monetary Order at the Critical Juncture: The Impact of Digitalisation and Geoeconomic fragmentation

Global Monetary Order at the Critical Juncture: The Impact of Digitalisation and Geoeconomic fragmentation

20/04/2023, Roma, Istituto Affari Internazionali

Le recenti misure restrittive nei confronti della Russia in risposta all’invasione dell’Ucraina potrebbero accelerare gli sforzi di riduzione della dipendenza globale dalle valute e dalle infrastrutture di pagamento occidentali.

Nonostante l’evoluzione del sistema monetario internazionale sia stata storicamente graduale, il crescente dominio della politica ed il concomitante processo di digitalizzazione riguardanti la finanza potrebbero favorire la transizione verso una maggiore multipolarità dell’ordine monetario globale.

In:
The International Spectator

The Geopolitics of Space - Global Space Governance at a Crossroads

The Geopolitics of Space - Global Space Governance at a Crossroads

23/02/2023, Webinar

L'Istituto Affari Internazionali (IAI), in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha avviato un ciclo di tre seminari dal titolo "The Geo-Finance of Space”, con l’obiettivo di analizzare l’impatto della competizione per lo spazio sulle dinamiche geopolitiche, sull’economia globale e sugli aspetti regolamentari delle attività spaziali. Il terzo seminario sarà incentrato sulla regolamentazione dello spazio.

The EU-U.S. Trade and Technology Dialogue (TTD)

- in corso

Il TTD ha lo scopo di supportare l’EU-U.S. Trade and Technology Council (TTC), creato per favorire l’allineamento transatlantico in politiche commerciali, tecnologiche ed economiche. In collaborazione con Centre for European Policy Studies (CEPS), European University Institute (EUI) e Forum Europe, lo IAI svolge attività di analisi e stakeholder engagement, particolarmente nelle aree di Data Governance e Technology Platforms (WG5), Export Controls (WG7) e Promoting SME Access to and Use of Digital Tools (WG9).

Finanziamento: Commissione Europea

Ricercatori

Federica Marconi

Federica Marconi

e-mail Twitter
Posizione
Ricercatrice
Biografia

Federica Marconi è ricercatrice nel programma “Multilateralismo e governance globale” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), dove svolge attività di ricerca sui temi della governance globale del digitale, dell’innovazione tecnologica e delle relative implicazioni geopolitiche e geo-economiche, con un’attenzione particolare al tema del controllo degli investimenti diretti esteri.
In precedenza, è stata guest researcher presso il Working Group on Public Administration del Dipartimento di Politics and Public Administration dell’Università di Costanza, e ha condotto periodi di studio e ricerca presso la Ludwig-Maximilians Universität di Monaco e la Fordham University di New York.
È laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ha completato un Master di II livello in Diritto amministrativo presso l’Università LUISS Guido Carli. Ha conseguito un dottorato di ricerca incentrato sull’analisi del ruolo dello Stato nell’economia nel mutato contesto geopolitico, con particolare riferimento ai meccanismi di controllo degli investimenti esteri in Europa e negli Stati Uniti.

Tag

Governance economica

Pubblicazioni

Sui media

Building Back Forward: il futuro della cooperazione italiana allo sviluppo

- in corso

L’obiettivo del progetto è stato sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere il dibattito nazionale sull’importanza della politica italiana per la cooperazione allo sviluppo, in vista in particolare dell’obiettivo Ocse-Dac di dedicare lo 0.7 per cento del reddito nazionale lordo all’aiuto pubblico allo sviluppo (RNL/APS) e alla luce delle nuove sfide poste dalla pandemia di Covid-19. Le attività si sono articolate su due piani: ricerca e disseminazione.

Ricercatori

Governance economica dell’Ue: proposte e prospettive di riforma

Governance economica dell’Ue: proposte e prospettive di riforma

14/12/2022, Evento ibrido

Si è riaperto il dibattito sulla riforma e il completamento della governance economica dell’Unione Europea sulla base anche di alcune innovative proposte della Commissione. In gioco c’è la capacità dell’Unione di dotarsi di strutture e meccanismi più efficaci alla luce dei cambiamenti economici degli ultimi anni e delle ripetute crisi che hanno investito l’economia europea. L’esito di questo dibattito è di vitale interesse per l’Italia che si trova a misurarsi con varie problematiche di natura strutturale, incluso un crescente indebitamento.

Building Back Forward: il futuro della cooperazione italiana allo sviluppo

Building Back Forward: il futuro della cooperazione italiana allo sviluppo

05/12/2022, Evento ibrido

Assieme agli altri paesi donatori membri del Comitato per l’Aiuto allo Sviluppo dell’OCSE, l’Italia si è impegnata a destinare lo 0,70% del suo Reddito Nazionale Lordo in Aiuto Pubblico allo Sviluppo. Le crisi globali di questi anni (climatica, sanitaria, alimentare) hanno un impatto particolarmente serio sui paesi in via di sviluppo, rendendo quindi i finanziamenti alla cooperazione allo sviluppo più che mai necessari. Nell’attuale contesto post-pandemico e alla luce di nuove priorità politiche, quale futuro per la cooperazione italiana allo sviluppo?