Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

La cooperazione italiana allo sviluppo alle soglie del 2024: impegni attuali e iniziative future

La cooperazione italiana allo sviluppo alle soglie del 2024: impegni attuali e iniziative future

11/12/2023, Evento ibrido - ore 10:00

Se il 2023 ha ufficialmente marcato l’uscita dalla crisi sanitaria della pandemia di Covid-19, le altre crisi - climatica, alimentare, finanziaria - non sono diminuite di intensità. Il (ri)accendersi di nuovi e vecchi conflitti, inoltre, ha reso il contesto in cui operano gli attori della cooperazione internazionale allo sviluppo ancora più complesso. Come si è mossa l’Italia in questo scenario globale nella cooperazione con i suoi paesi partner?

EU-US cooperation on the governance of Artificial Intelligence and the role of the Trade and Technology Council

EU-US cooperation on the governance of Artificial Intelligence and the role of the Trade and Technology Council

28/11/2023, Webinar - ore 10:00 CET

Nel quadro di un sistema internazionale sempre più frammentato, la cooperazione tra Unione europea e Stati Uniti è fondamentale, specialmente nei settori più critici per la competizione strategica globale come il commercio e la tecnologia. Nel 2021 la Commissione europea e l'Amministrazione Biden hanno creato il Trade and Technology Council (TTC) con l'obiettivo di rafforzare la loro leadership tecnologica e industriale, sostenendo al contempo i valori democratici condivisi e le relazioni economiche bilaterali.

Un ponte transatlantico per la cooperazione tecnologica: sfide e opportunità

- in corso

Il progetto mira ad esaminare le iniziative in atto per rafforzare e ampliare il dialogo e la cooperazione transatlantica sulle sfide globali derivanti dagli sviluppi tecnologici, con particolare riguardo al settore digitale e a quello della transizione energetica.

Ricercatori

T7 Handover Webinar: From Japan to Italy

T7 Handover Webinar: From Japan to Italy

16/11/2023, Webinar - ore 9:00 CET

Il 16 novembre, l'Asian Development Bank Institute (ADBI), l'Istituto Affari Internazionali (IAI) e l'Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) hanno tenuto un incontro per il passaggio di consegne della presidenza del Think 7 (T7) dal Giappone all'Italia. All'evento hanno partecipato prestigiosi relatori provenienti da think tank/università e rappresentanti governativi giapponesi, italiani e di altri Paesi, anche non appartenenti al G7.

In:
Altri paper e articoli

Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino

- in corso

Il progetto ha lo scopo di definire alcune priorità legate all’interesse nazionale in settori strategici dopo il conflitto ucraino. In un momento complesso, segnato da nuove sfide per l’Unione Europea e da cambiamenti globali repentini, il progetto mira a focalizzare alcune tematiche al centro dell’agenda europea, soffermandosi in particolare sul ruolo dell’Italia e la sua posizione internazionale.

Ricercatori