Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

La cooperazione economica e tecnologica UE-Usa di fronte alle nuove sfide geostrategiche e il ruolo dell'Italia

- in corso

Il progetto ha esplorato le potenzialità e le sfide della cooperazione tra Stati Uniti ed Europa in settori chiave nel contesto della crescente rivalità geoeconomica tra le potenze globali, nonché le specifiche opportunità per l’Italia nell’ambito del partenariato euro-atlantico. Il progetto si è concentrato, in primo luogo, sul posizionamento di Italia, Europa e Stati Uniti, nello scacchiere geopolitico globale, con particolare attenzione a limiti e potenzialità delle rispettive politiche commerciali e di investimento.

Ricercatori

ENSURED - Transforming and Defending Multilateralism: European Union Support for more Robust, Effective and Democratic Global Governance

- in corso

Il progetto ENSURED, a cui partecipano 14 università e centri studi di tutto il mondo, esamina strategie e politiche dell’Unione europea e degli Stati membri per preservare e trasformare il sistema multilaterale, rendendolo più forte, efficace e democratico e adattandolo a un mondo complesso e in continua evoluzione. Il progetto mira a individuare nuovi modelli di cooperazione e best practises per risolvere le complesse sfide dell’attuale contesto internazionale.

Ricercatori

Financial sanctions and the future of the international monetary system

Financial sanctions and the future of the international monetary system

04/04/2024, Evento ibrido, ore 16:00 CEST

L’imposizione di sanzioni finanziarie alla Russia in risposta all’invasione dell’Ucraina è stata accompagnata dal congelamento delle riserve e delle attività della Banca centrale russa presso le istituzioni dell’UE e dal blocco dell’accesso al circuito Swift di varie istituzioni finanziarie russe.

I paesi europei e altri stati membri del G7 stanno discutendo della possibilità di destinare a beneficio dell'Ucraina le entrate derivanti dai beni congelati della Russia, incluso la possibilità di finanziare il sostegno militare.

The Role of G7 in Promoting a Cooperation Framework for Artificial Intelligence: the Way Ahead

The Role of G7 in Promoting a Cooperation Framework for Artificial Intelligence: the Way Ahead

15/03/2024, Trento - ore 15:15

Da Hiroshima, a Trento, verso Ottawa: un dialogo informale con rappresentanti del settore privato italiano, un evento rivolto alla Troika del G7 nel suo processo verso l’attuazione dell’agenda dell'Italia nel 2023.

Questo evento ha riunito i principali attori del settore privato per discutere, insieme alla Troika del G7 (Giappone, Italia e Canada), delle rispettive priorità, delle principali azioni intraprese e dei potenziali ostacoli verso la riuscita attuazione dell'ambiziosa agenda della Presidenza italiana del G7 nel 2024.

Francesca Maremonti

Francesca Maremonti

e-mail
Posizione
Ricercatrice
Biografia

Francesca Maremonti è ricercatrice per l’Asia nel Programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Il suo lavoro di ricerca copre temi quali i rapporti fra Unione europea e la Repubblica Popolare Cinese e, in maniera più ampia, la regione dell’Indo-Pacifico, con un’attenzione particolare alla dimensione inerente alla sicurezza economica. Come ricercatrice Francesca ha precedentemente contribuito al lavoro del programma “Governance globale e multilateralismo” dello IAI, seguendo filoni di ricerca relativi alla governance digitale e all’agenda del G7.
Prima di iniziare la sua collaborazione con l’Istituto, ha lavorato come Research assistant presso la sede di Berlino dell’International Institute for Strategic Studies (IISS). Ha contribuito al lavoro del team “European Security and Defence” e del programma “China” occupandosi di temi quali governance digitale, strategie di influenza della Cina ed equilibri geopolitici nel Mediterraneo orientale. Precedentemente ha svolto attività editoriali, organizzative e di advocacy presso organizzazioni non governative che si occupano di sviluppo internazionale.
Francesca ha conseguito un Master of Science (MSc) in International Politics presso la SOAS University of London e, precedentemente, la laurea triennale in Lingue culture e società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea presso l’università Ca’ Foscari di Venezia, completando un semestre di studio a Shanghai, presso la East China Normal University.

Tra le sue pubblicazioni:
- (con Meia Nouwens, Mariko Togashi, Hannah Brandt), Europe and the Indo-Pacific: Convergence and Divergence in the Digital Order, in IISS Research Papers, December 2023, 65 p.

Tag

Cina
Governance economica

Pubblicazioni

Sui media