
Strategic Security and Critical Raw Materials: The Role of the European Investment Bank
Per realizzare la transizione energetica dell’Unione europea è fondamentale la sicurezza nell’approvvigionamento di materie prime critiche. Per aumentarne la produzione interna e diversificarne le importazioni la Commissione europea ha...
Max Münchmeyer
mostra
Primo piano
-
Nel 2023 la crisi del Sahel è entrata nel suo dodicesimo anno assumendo una nuova, preoccupante dimensione. Gli attacchi terroristici in Burkina Faso, Mali e Niger e i successivi colpi di stato militari continuano a diffondere instabilità nell’...Pubblicazionemostra
-
Con il ritiro delle forze Nato dall’Afghanistan, i problemi socioeconomici e di sicurezza che continuano ad accavallarsi in gran parte del Medio Oriente e del Nord Africa e l’invasione russa dell’Ucraina, la cooperazione in politica estera tra l’Ue...Pubblicazionemostra
-
Cosa significa in pratica che il Sahel è una priorità per l’Unione europea? Quali sono gli aspetti politici e operativi prioritari e in futuro cosa può cambiare? Per affrontare tali questioni viene prima di tutto analizzato e valutato criticamente l...Pubblicazionemostra
Pubblicazioni
-
IAI Commentaries 20/09/2023
The EU–US Data Protection Framework: Balancing Economic, Security and Privacy Considerations
Federica Marconi
Roma, IAI, settembre 2023, 6 p.
In: IAI Commentaries 23|46
-
The International Spectator 18/09/2023
Parallel Universe: EU Cross-forum Coherence on Climate in International Transport Fora
Joseph Earsom
The International Spectator, Vol. 58, No. 3, September 2023, p. 171-189
In: The International Spectator 58/3
-
The International Spectator 18/09/2023
Assessing the EU’s Evolving Position in Energy Geopolitics under Decarbonisation
Marco Giuli, Sebastian Oberthür
The International Spectator, Vol. 58, No. 3, September 2023, p. 152-170
In: The International Spectator 58/3
Ricerche
-
Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino
Il progetto ha lo scopo di definire alcune priorità legate all’interesse nazionale in settori strategici dopo il conflitto ucraino. In un momento...leggi tutto -
Dialogo strategico italo-tedesco
Il Dialogo Strategico Italo-Tedesco (DSIT) rappresenta la continuazione del progetto Forum Strategico Italo-Tedesco, organizzato dall’IAI dal 2016...leggi tutto -
La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa
Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un...leggi tutto
Eventi
02/10/2023
Roma, Istituto Affari Internazionali - ore 17.00
Patrie: Una storia personale dell'Europa
IAI sui media
-
Agenda Publica: La Italia de Giorgia Meloni en Europa: ambiciones y realidades
-
Il Giornale: Ecco chi e perché potrebbe far fallire l'accordo con la Tunisia
-
Huffington Post: Per l'Ue è tempo di una nuova leadership
Esperti
-
Consigliere scientifico
-
Ricercatore associato
-
Presidente