Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Salute globale: una “guida” per la diplomazia internazionale

Salute globale: una “guida” per la diplomazia internazionale

15/05/2025, Evento ibrido | 16:00 CEST

Il ruolo del settore privato nella salute globale

Il ruolo del settore privato nella salute globale

03/04/2025, Evento ibrido | 11:15

Derisking delle catene del valore necessarie alle transizioni verde e digitale: l’azione dell’Italia nell’UE

- in corso

Gli shock geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni hanno messo a nudo le vulnerabilità delle catene del valore e la dipendenza strategica dell’Unione europea da altri attori globali, come la Cina e gli Stati Uniti. L’UE ha recentemente adottato una serie di misure per ridurre i rischi delle catene del valore (derisking) e acquisire una maggiore autonomia strategica, in particolare nei settori a maggiore rischio di dipendenza.

Ricercatori

Il G7 e la governance dell’intelligenza artificiale

- in corso

Lo IAI, durante l’anno della presidenza italiana del G7, ha intrapreso un progetto per analizzare e monitorare gli sviluppi della governance per l’intelligenza artificiale (IA), sulla scia delle misure e iniziative intraprese dai paesi del G7.

Ricercatori

Marianna Lunardini

Marianna Lunardini

e-mail Twitter
Posizione
Ricercatrice
Biografia

Marianna Lunardini è ricercatrice nel programma “Multilateralismo e governance globale” dello IAI, dove svolge attività di ricerca con particolare riguardo a temi della cooperazione allo sviluppo. È inoltre assegnista di ricerca presso l’Università di Siena, per il progetto “Going global: An International History of Italy (1979-1996)”. Laureata in Giurisprudenza e avvocata, ha conseguito un dottorato in Studi politici alla Sapienza con una tesi in storia della politica estera italiana e cooperazione allo sviluppo e due master alla SIOI. È stata visiting PhD student presso la Fordham University (NYC) nel 2022, research fellow presso il CeSPI ETS su diritti umani ed è parte del gruppo di coordinamento di 3iM.

Fra le sue pubblicazioni:

Tag

Diritti umani
Governance economica
Migrazione

Pubblicazioni

Sui media

Reporting Framework for the G7 HAIP Code of Conduct

Reporting Framework for the G7 HAIP Code of Conduct

04/02/2025, Evento ibrido | ore 15:00

L’Istituto Affari Internazionali (IAI) ha organizzato, per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'incontro per il passaggio di consegne tra il G7 Working Group on Digital and Technology italiano e quello canadese, a seguito dell’avvicendarsi dei due Paesi alla guida del G7. I rappresentanti del governo dell’Italia, del Canada e del Giappone hanno sottolineato la comune volontà di assicurare la continuità tra le tre Presidenze del G7 riguardo agli impegni assunti nel campo del digitale.