Usa

Nome

Usa

Trump’s Golan Recognition and Gaza Escalation: Playing with Fire in the Middle East

L'annuncio del presidente Trump secondo cui gli Stati Uniti dovrebbero riconoscere la sovranità israeliana sulle alture del Golan, terra che Israele ha sequestrato dalla Siria nella guerra del 1967 e successivamente annessa nel 1981 in violazione del diritto internazionale e delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU, riflette il disprezzo totale dell'amministrazione statunitense per le norme internazionali stabilite e decenni di politica statunitense nei confronti di Israele e del conflitto arabo-israeliano.

Nucleare: intesa Iran, appello europeo

A un anno dall'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare con l’Iran, 21 direttori e ricercatori di importanti think tank europei, tra cui lo IAI, diffondono un appello agli Stati Uniti perché riconsiderino la propria posizione sul Jcpoa, l’intesa raggiunta a Vienna nel 2015 tra Iran e i cinque Paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti) più la Germania e l'Unione europea

Radio KissKiss: Gramaglia - L'Italia e Francia, USA e Venezuela

Radio KissKiss intervista Giampiero Gramaglia riguardo a Francia e Italia, Stati Uniti e Venezuela.

Usa2020: democratici, tanti (troppi) nomi

Parte affollatissima la campagna elettorale verso le primarie di Usa 2020. Tra i democratici, in attesa dell’annuncio di Joe Biden, i candidati sono già 19: in testa ai sondaggi c’è Bernie Sanders, ma a sfidare Donald Trump, che punta a un secondo mandato, possono ancora essere in tanti. L’outsider del momento è Pete Buttigieg, sindaco di South Bend, Indiana.

So Faraway, So Close: The Domestic Roots of Transatlantic Crisis

So Faraway, So Close: The Domestic Roots of Transatlantic Crisis

15/04/2019, Roma, Via Marco Minghetti, 30/A


La crescente popolarità di un'agenda nazionalista, che promuove una visione della sovranità nazionale come difficilmente compatibile con forme di governance condivisa, sta trasformando il dibattito politico in Europa e Stati Uniti e minando la solidità del legame transatlantico.

The US, China, and Italy: How to Preserve Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road

The US, China, and Italy: How to Preserve Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road

09/04/2019, Roma, Via Marco Minghetti, 30/A

In anni recenti la Cina è diventata un attore economico e diplomatico di primo piano in Europa grazie alla cosiddetta Nuova Via della Seta o Belt and Road Initiative. Dopo l'adesione alla Nuova Via della Seta dell'Italia, prima tra le grandi economie occidentali, l'influenza della Cina in Europa è destinata a crescere. La Nuova Via della Seta presenta opportunità ma anche rischi, in particolare per la solidità della relazione transatlantica e la coesione dell'Unione Europea.

Israele verso voto, mossa Golan Usa

A una settimana dalle elezioni politiche in Israele, la decisione di Donald Trump di riconoscere la sovranità israeliana sulle alture del Golan siriane turba gli instabili equilibri in Medio Oriente e infiamma anche il dibattito tra democratici e repubblicani, sulle relazioni privilegiate USA-Israele.