Usa

Nome

Usa

RaiPlay Radio - Alcaro: Il mistero delle petroliere in fiamme

RaiPlay Radio intervista Riccardo Alcaro (al minuto 7:23; 13:40; 21:57) riguardo alle due petroliere che hanno preso fuoco vicino allo stretto di Hormuz.

Politico - Tocci: Il principale consulente dell'UE incolpa gli Stati Uniti per le tensioni iraniane

Il Politico riporta l'opinione di Nathalie Tocci in merito alle tensioni tra Stati Uniti e Iran.

Euronews - Alcaro: Le tensioni tra Stati Uniti e Iran

Euronews intervista Riccardo Alcaro in merito alle tensioni tra Stati Uniti e Iran nel Golfo di Oman

Alcaro - Tensioni nel Golfo: nuovo capitolo scontro Usa/Iran

L'attacco a due petroliere nel golfo di Oman, appena fuori lo stretto di Hormuz, dove transita circa un quinto del traffico energetico mondiale, innesca scambi di accuse tra Washington e Teheran e diventa un capitolo dello scontro Usa e Iran. Il punto di Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali.

Corriere del Ticino - Alcaro: Gli interessi USA in Medio Oriente, la Cina e l'Europa

Il Corriere del Ticino intervista Riccardo Alcaro in merito alle intenzioni americane in Medio Oriente dopo gli attacchi iraniani, alle prove sulla responsabilità iraniana nel Golfo di Oman e al ruolo di Cina ed Europa.

Golfo di Oman quasi in fiamme

L'attacco a due petroliere del golfo di Oman, appena fuori lo stretto di Hormuz, dove transita circa un quinto del traffico energetico mondiale, innesca scambi di accuse tra Washington e Teheran e diventa un capitolo dello scontro Usa e Iran. L'amministrazione Trump considera il governo iraniano responsabile degli incidenti; il presidente Rohani respinge ogni addebito.

Radio inBlu - Alcaro: Il Golfo di Oman, le relazioni tese fra Iran e Stati Uniti nel Golfo di Oman

Radio inBlu intervista Riccardo Alcaro in merito alla crisi del Golfo di Oman e alla tensione fra Iran e Stati Uniti.

Sir Agenzia d'Informazione - Marrone: Trump a Londra

Sir Agenzia d'Informazione intervista Alessandro Marrone in merito alla visita di Trump a Londra e al suo tentativo di spingere la Gran Bretagna verso un'uscita dall'Unione Europea netta e immediata.

Domestic Roots of Transatlantic Crisis - Interviste a Major, Shapiro e Guérot

La crescente popolarità di un'agenda nazionalista, che promuove una visione della sovranità nazionale come difficilmente compatibile con forme di governance condivisa, sta trasformando il dibattito politico in Europa e Stati Uniti e minando la solidità del legame transatlantico. La conferenza organizzata in collaborazione con FES, ha analizzato tendenze politiche interne negli Stati Uniti e in Europa e loro implicazioni per la cooperazione transatlantica di politica estera. Nel video, sono stati intervistati: Claudia Major, Stiftung Wissenschaft und Politik, Berlin

The Atlantic Solidarity Amid The Belt and Road - A talk with Zack Cooper and Kristine Lee

Negli ultimi anni, la Cina è diventata un importante attore economico e diplomatico in Europa attraverso quello che viene chiamata la "One Belt, One Road". Con l'Italia, prima grande potenza occidentale a firmare un memorandum Belt and Road con Pechino, è chiaro che l'influenza politica ed economica della Cina si stia espandendo in Europa. Dato che Roma sembra collaborare con Pechino all'iniziativa Belt and Road, farebbe bene a imparare dalle sfide connesse ai precedenti progetti di infrastrutture cinesi.