Usa

Nome

Usa

Siria: gas e missili, si accende il terrorismo

Ancora incerto l'impatto sul Medioriente dell'attacco missilistico con cui Trump ha punito il regime di Assad per la strage di Idlib. Il presidente Usa ha così ribaltato la politica di non intervento contro il dittatore siriano, compromettendo le relazioni con Putin. L'azione militare americana si inserisce in giorni insanguinati dal terrorismo integralista, da San Pietroburgo a Stoccolma.

Eunews - Marrone: Armi potenti, la compattezza dell’Ue e l’indecisione di Trump

Intervista ad Alessandro Marrone sul rapporto tra Difesa europea e Nato nell'era Trump.

Reporter Nuovo - Casarini: Corea del Nord, se a rischiare di più è l’Europa

Intervista a Nicola Casarini sulla questione nordcoreana e sul ruolo di Paesi come la Cina, ma anche Stati Uniti ed Europa.

Formiche.net - Mariani: Perché Trump e Xi bisticciano su Pyongyang

Lorenzo Mariani analizza il ruolo degli Stati Uniti e della Cina nella questione nordcoreana.

L'Indro - Camporini: Siria, raid militarmente scorretto

Intervista al Generale Vincenzo Camporini sul raid lanciato dagli Stati Uniti a una base militare siriana.

L'Indro - Alcaro: attacco Usa in Siria, cosa cambia ora

Intervista a Riccardo Alcaro sull'impatto politico dell'attacco degli Stati Uniti alla Siria.

Siria: gas e missili, scontro Trump-Putin

Trump punisce il regime di Assad per la strage di Idlib facendo bombardare la base siriana da cui sarebbe partito l'attacco con il gas. Il presidente Usa ribalta così, in poche ore, la politica di non intervento contro il dittatore e compromette le relazioni con Putin, al termine di una settimana già difficile per la Russia: da un lato le accuse dell'Onu per il sostegno ad Assad, dall'altro la scoperta - con l'attentato a San Pietroburgo - di una minaccia jihadista.

Strage in metro e gas in Siria, guai per Putin

La strage a Idlib, dai contorni ancora indefiniti, e l’attentato a San Pietroburgo indeboliscono la posizione di Vladimir Putin. Per difendere l’alleato siriano, il presidente russo si mette contro l’Onu e, per la prima volta, Donald Trump.

Usa-Cina: il “difficile incontro” Trump-Xi

Donald Trump prevedeva un “incontro difficile” con il presidente cinese Xi Jinping a Mar-a-Lago, in Florida. E così è stato. Sui colloqui tra i due leader hanno pesato le scelte protezionistiche Usa contro la concorrenza commerciale della Repubblica popolare, ma soprattutto il coincidente attacco americano sulla Siria, leggibile anche come avvertimento sulla questione nordcoreana.