Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

The cost of Non-Europe in the area of satellite based systems

- in corso

Lo studio, commissionato dalla sottocommissione Sicurezza e Difesa del Parlamento Europeo allo IAI e all'FRS (Fondation pour la recherche stratégique, Parigi), verte sull'analisi delle capacità spaziali e della loro rilevanza per la Politica Europea di Sicurezza e Difesa. Questo lavoro, focalizzato sugli assetti dediti all'osservazione della terra e alle telecomunicazioni, affronta le problematiche alla base della loro (non) integrazione a livello europeo, auspicando una futura convergenza.

Ricercatori

Staccato (STAkeholders platform for supply Chain mapping, market Conditions Analysis and Technologies Opportunities)

- in corso

Prosecuzione naturale del progetto SeNTRE, questo progetto - sviluppato nel quadro delle Supporting Activity per la PASR 2006 [Preparatory Action for Security Research = Azione Preparatoria per la Ricerca in Sicurezza] - si proponeva l'analisi delle problematiche della sub fornitura e delle condizioni di mercato della sicurezza in Europa, per stabilire una piattaforma multi-settoriale di stakeholders.

Ricercatori

BIO3R (Bio-terrorism, Research, Reaction, Resilience)

- in corso

Dal 2001 l'Unione Europea ha adottato diverse misure allo scopo di rafforzare la "solidarietà" tra gli Stati Membri, implicando quindi una maggiore assistenza e collaborazione. Lo scopo di BIO3R è di valutare le risposte operative necessarie per migliorare la capacità di recupero, reazione e ricerca della società e dei cittadini europei in caso di attentati bioterroristici.

Partners: FRS (Coordinatore), rete di Istituti di Ricerca europei
Finanziamento: Unione europea- 6. Programma quadro

Ricercatori

Il ruolo del Joint Strike Fighter (JSF) in Italia e in Europa

- in corso

Il progetto intendeva analizzare in un'ottica italiana ed europea l'investimento nel programma aeronautico JSF, suggerendo le opzioni per migliorarne la performance a livello europeo. La partecipazione al programma e l'acquisizione da parte dell'Italia e di diversi paesi europei del velivolo multiruolo americano F-35 Joint Strike Fighter è destinata a produrre effetti strategici, operativi, economici ed industriali di lungo periodo e richiede pertanto un'adeguata conoscenza di tali conseguenze al fine di indirizzare le scelte dei decisori politici, militari ed industriali.

Ricercatori

Study on Suitable Governance and Data Policy models for a European Space Situational Awareness (SSA) System

- in corso

Lo studio, commissionato dall'Agenzia Spaziale Europea ad un consorzio guidato dall'FRS (Fondation pour la Récherche Stratégique, Parigi), verteva sull'analisi di un futuro sistema di Space Situational Awarness (SSA) europeo, inteso come sistema di sorveglianza e conoscenza dell'ambiente spaziale nell'orbita terrestre. Si tratta di un sistema innovativo dalle grandi implicazioni internazionali, dal punto di vista strategico, politico, tecnologico ed industriale.

Ricercatori

Il controllo degli investimenti stranieri nel nascente mercato europeo della difesa e sicurezza

- in corso

Scopo dello studio era quello di analizzare i rischi legati all'acquisizione di imprese operanti nel settore della difesa e sicurezza da parte di investitori esteri sul piano della sicurezza degli approvvigionamenti, del mantenimento di capacità tecnologiche e produttive, del controllo sul trasferimento delle tecnologie di prodotto e di processo.

Ricercatori

DEFSEC - Study on industrial implications in Europe of the blurring of dividing lines between Security and Defence

- in corso

Lo studio, finanziato dalla Direzione generale Imprese e Industria della Commissione europea, si propone di analizzare le ricadute in campo industriale e nel mercato della difesa della progressiva sovrapposizione dei concetti di sicurezza e difesa, sia a livello europeo che in Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna. In questo progetto lo IAI agisce come Project Leader.

Partners: Institut de Relation Internationales et Strategique (IRIS), Università di Manchester
Finanziamento: Commissione europea - DG Enterprise

Ricercatori

MAGES - Mature Application of Galileo for Emergency Scenario

- in corso

Programma nell'ambito GJU (Galileo Joint Undertaking) per la valutazione e lo sviluppo dei futuri servizi di emergenza del sistema satellitare GNSS Galileo.

Partners: EADS Astrium UK (Coordinatore), Cordata di industrie e centri di ricerca europei 
Finanziamento: European GNSS Supervisory Authority (GSA)

Ricercatori

EUROCON - Study on State Control of Strategic Defence Assets

- in corso

Lo studio considera i regimi degli Stati membri UE per il controllo degli assetti strategici della difesa. La ricerca è largamente basata su interviste ai responsabili della concreta applicazione di tali regimi. Dall’analisi dei pro e dei contro delle diverse regolamentazioni si delinea un modello di controllo armonizzato a livello europeo. Tale modello ottimale, da raccomandare alla Commissione europea, tiene conto di diversi elementi quali l’impatto sull’industria, i costi da sostenere e la fattibilità politica e legale.

Ricercatori

In:
Altri paper e articoli