Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Le relazioni internazionali dell'Unione Europea alla luce delle innovazioni introdotte dai Trattati di Amsterdam e Nizza

- in corso

Si è trattato della seconda fase del progetto intrapreso nel 1999 con il titolo "L'Unione Europea dopo la revisione di Maastricht: il Trattato di Amsterdam". Questa ulteriore tappa è servita per completare l'analisi precedente con i risultati raggiunti a Nizza a conclusione della nuova revisione dei trattati.

Ricercatori

Governo della moneta europea: aspetti giuridici e istituzionali

- in corso

Tre anni di attività per questa ricerca realizzata in collaborazione con la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte il cui obiettivo è stato l'analisi delle regole relative all'istituzione dell'Unione Monetaria e al suo funzionamento, con particolare riguardo ai problemi posti dalla creazione della moneta unica europea. Sono state valutate, inoltre, le conseguenze che tali fenomeni stanno producendo sia sulla partecipazione dell'Ue alle istituzioni finanziarie/monetarie internazionali, sia sugli ordinamenti interni degli stati membri, in particolare quelli italiano e tedesco.

Ricercatori

La politica estera e di sicurezza europea: sviluppi politici e istituzionali e il ruolo dell'Italia

- in corso

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), si proponeva i seguenti obiettivi generali:

Ricercatori

EU governance by self co-ordination? Towards a collective 'gouvernement économique' (GOVECOR)

- in corso
Lo IAI ha partecipato nell'ambito del TEPSA, ad un progetto internazionale focalizzato sull'analisi comparativa dell'impatto sui paesi membri dell'Unione europea delle politiche economiche gestite direttamente dal Consiglio dei ministri (Ecofin) rispetto alle indicazioni generiche e di massima del Consiglio europeo sulle politiche dell'impiego. Strumento di analisi sono stati dei questionari periodici inviati a rapporteurs di varia nazionalità che hanno prodotto alla fine altrettanti reports nazionali. I rapporti sono stati pubblicati sul sito-web del progetto.

Ricercatori

La presidenza italiana dell’Unione Europea

- in corso
Nel corso del 2003 lo IAI ha svolto una serie di attività riguardanti il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea (luglio-dicembre 2003).

Ricercatori

From the Convention to the IGC: Mapping Cross-National Views towards an EU-30 (CONVEU)

- in corso
CONVEU è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea come parte del programma PRINCE. Il progetto, che è cominciato nel settembre 2002 e si è concluso nel giugno 2003, è stato portato avanti da una rete di otto istituti coordinata dalla Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP) di Berlino. Il suo obiettivo era l’analisi dei passaggi decisivi tra la terza fase della Convenzione sul futuro dell’Unione Europea ed il lancio della conferenza intergovernativa nel 2003-2004.

Ricercatori

From the European Convention to public discourse: debating our common European future (EUCON)

- in corso

Questo progetto internazionale di durata annuale si proponeva di promuovere al livello europeo il dibattito pubblico sul futuro politico e istituzionale dell’Unione Europea.

Ricercatori

Europa 2004: allargamento e riforma istituzionale dell'Unione Europea

- in corso
Si tratta di un programma pluriennale di attività avviato nel 2001 che ha esaminato i problemi della riforma istituzionale dell’Unione Europea alla luce del processo di allargamento ai paesi candidati dell’Europa centrale e meridionale e degli sviluppi del dibattito costituzionale europeo. Particolare attenzione è stata dedicata ai risultati della Convenzione Europea e alle prospettive della successiva conferenza intergovernativa sulla riforma dei trattati.

Ricercatori

L'integrazione fra settori economici francesi ed italiani: aspetti strategici e politici

- in corso
Le relazioni bilaterali fra Italia e Francia attraversano un momento delicato ed importante. La forte integrazione tra alcuni settori economici francese ed italiani (energia, assicurazioni, finanza, banche, trasporto aereo, cantieristica militare, microelettronica), la notevole presenza transalpina nell'economia italiana e gli aspetti di concorrenza che ne derivano, delineano un insieme di grande novità.

Ricercatori