Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

In Terris - Darnis: Il mistero del Covid-19 tra paure, geopolitica e sicurezza

Jean Pierre Darnis fa un punto sulla situazione emergenza Coronavirus all'interno di un'intervista con il quotidiano In Terris.

La trappola del bilancio Ue

Ursula von der Leyen - che da Bruxelles annuncia stanziamenti straordinari per il contrasto al coronavirus - celebra intanto i primi 100 cento giorni alla guida della Commissione europea. Clima e digitale si confermano le due priorità dell’azione di governo, ma serve un bilancio settennale ambizioso per l’Unione europea per affrontare davvero queste sfide, dice rivolta ai leader degli Stati membri. 

Il mondo sempre più "senza Occidente"?

Il mondo è entrato in una fase della sua storia nella quale l’Occidente non esiste più? Può esserci un mondo senza Occidente, se con questa parola si intende un insieme di Paesi - dagli Stati Uniti a gran parte dell’Europa - tenuti vicini da valori democratici, liberali e da vantaggi dovuti al libero mercato?

A porsi queste domande è stata dal 14 al 16 febbraio scorsi la Conferenza di Monaco sulla sicurezza, un incontro al quale hanno partecipato capi di Stato e di governo, ministri, diplomatici ed esperti di diverse nazioni.

Coronavirus, Iran, Usa2020, Ue, Occidente

L'Ambasciatore Sergio Romano, diplomatico, storico, scrittore, è attualmente editorialista del Corriere della Sera. Ha conversato con Affarinternazionali, la rivista online dello IAI, sui principali dossier internazionali.

A cura di Francesco De Leo.

Montaggio di Silvio Farina.

Ascolta su Spotify

 

L'Ue incontra l'Unione africana

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea,  è ad Addis Abeba, in Etiopia, insieme a 20 dei suoi Commissari, per la decima riunione con la Commissione dell'Unione africana. Le discussioni verteranno su questioni fondamentali quali la crescita, la transizione verde, il settore digitale, la pace, la sicurezza e la mobilità e la migrazione. La prossima settimana l'esecutivo comunitario presenterà la sua Partnership Strategica con l'Africa. 

Il bilaterale tra Italia-Francia

Dopo un brusco stop nel 2018 e nel 2019, quando le relazioni tra Parigi e Roma avevano toccato il punto più basso, riprendono i bilaterali tra Francia e Italia, con un vertice intergovernativo a Napoli che dovrà, fra le altre cose, rilanciare la discussione su un Trattato del Quirinale che regoli il coordinamento fra i due esecutivi.

Start Magazine - Darnis: La terza via di Bruxelles sul digitale tra Usa e Cina

L'analisi di Jean-Pierre Darnis sulla strategia della Commissione europea su sovranità digitale e intelligenza artificiale.

ETTG - Bianchi: Climate action in the era of the European Green New Deal

The December Communication on the Green New Deal – in the words of the EC President presented as the “man on the moon moment” of the European Union – outlines the steps to shape the European Union climate strategy for the years to come. Yet, it goes well beyond climate, including premises for a new economic paradigm to achieve a “fair and prosperous society, with a modern resource-efficient and competitive economy” based on the principle of carbon-neutrality and the decoupling of economic growth from an unsustainable use of natural resources, in line with the UN Agenda 2030. [...]

Torna il Premio IAI 2020

Torna il premio IAI: nell'anno del Green Deal europeo e in cui l'Italia ospita la Cop26 insieme al Regno Unito, il concorso dedicato ai giovani under 26 - studenti delle scuole superiori, universitari e neo-laureati - ha come tema il contrasto al cambiamento climatico.