Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Immigrazione, l’opinione degli italiani

Una nuova indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali (Laps) dell’Università di Siena con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, getta luce su come sta cambiando l’atteggiamento degli italiani sul fenomeno migratorio, rivelando un quadro articolato, in cui convivono istanze di apertura e di chiusura.

Domani - Pirozzi: Così l’Europa può ritrovare una rilevanza strategica

L’editoriale di Nicoletta Pirozzi pubblicato su Domani su come l’Unione europea potrà dimostrare di poter riuscire ad orientare il partenariato nel senso voluto.

Rapporti con l'Europa. Come cambiano le opinioni degli italiani

Rapporti con l'Europa. Come cambiano le opinioni degli italiani

23/11/2020, Webinar


Quanta fiducia hanno gli italiani nell'Unione Europea? E come giudicano le sue politiche? Hanno cambiato idea rispetto a sei mesi fa? A queste domande prova a dare risposta la recente indagine d'opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena sulle percezioni e gli orientamenti degli italiani circa i rapporti con l'Unione Europea.

Il ricatto sul Recovery Fund

Battuta d'arresto per il pacchetto finanziario da 1.800 miliardi di euro che mette insieme il bilancio ordinario dell'Unione europea per i prossimi sette anni e il Recovery Fund: il veto di Ungheria e Polonia - una rivalsa rispetto alla condizionalità sullo stato di diritto - tiene in ostaggio un budget il cui iter di approvazione è già disseminato di ostacoli. Il problema è politico e impone una riflessione sull'ingovernabilità di un'Ue gestita all'unanimità.

EU Non-Proliferation and Disarmament Conference 2020

EU Non-Proliferation and Disarmament Conference 2020

12/11/2020 - 13/11/2020, Evento virtuale

Il 12 e 13 novembre si è svolta la conferenza annuale dell'UE su non-proliferazione e disarmo organizzata dallo IAI. L'incontro, che è stato aperto dall'Alto Rappresentante Josep Borrell, è uno dei principali eventi internazionali dedicati al controllo degli armamenti. Il dibattito, a cui hanno partecipato più di 450 esperti e rappresentanti di governi e organizzazioni internazionali, ha affrontato un ampio spettro di temi, inclusi il futuro del regime di non proliferazione nucleare, le sfide tecnologiche emergenti e l'impatto della pandemia Covid-19 sul processo di disarmo.

Financial Times - Tocci: Europe’s Biden-deniers suggest Trump’s political legacy can live on

Un’analisi di Nathalie Tocci per Financial Times sulla sorte dei negazionisti europei che si sono trattenuti dal congratularsi con il presidente americano eletto alle scorse elezioni, Joe Biden.

Politica Exterior - Tocci: Autonomía europea y vínculo transatlántico: dos caras de la misma moneda

Nathalie Tocci spiega perché le elezioni americane 2020, che hanno decretato Joe Biden come nuovo presidente Usa, sono state così importanti per l’Europa.

Migration management

Questo corso di formazione intensivo vuol rispondere a una domanda crescente di figure e professionalità in grado di comprendere in maniera analitica le molteplici sfaccettature e le implicazioni dei movimenti migratori, in particolar modo per poter sviluppare soluzioni alle sfide attuali e future. 

Il corso IAI è intende, infatti, aumentare le competenze e le capacità operative per chi aspira a lavorare nell'analisi e nella gestione della migrazione.

Borrell alla conferenza su non proliferazione 2020

L’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, apre la conferenza annuale su non-proliferazione e disarmo, organizzata dallo IAI.