Nato

Nome

Nato

Carnegie Europe - Tocci: Judy Asks: Should NATO Admit Ukraine?

Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, interviene sulla delicata questione dell’adesione dell’Ucraina all’Alleanza Atlantica e sulla necessità di delineare un Piano d’azione per l’adesione.

Formiche.net - IAI: Una strategia per la Difesa missilistica. Guerini a confronto con l’industria

Formiche.net dedica un articolo all'evento IAI "La difesa missilistica, l'Europa e l'Italia" del 7 aprile 2021. Il webinar è stato moderato da Flavia Giacobbe, direttrice di Airpress e Formiche.

La difesa missilistica, l'Europa e l'Italia

La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Per i Paesi europei, l’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura NATO e la cooperazione nel quadro UE per lo sviluppo congiunto di nuove capacità rappresentano la strada da percorrere. Una strada che presenta sia sfide che opportunità per l’Italia dal punto di vista militare e industriale.

Difesa missilistica, Lorenzo Guerini: in Europa serve fare sistema

La difesa missilistica europea si sta confrontando con l'accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, e i Paesi europei stanno intraprendendo la strada dell’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura NATO e la cooperazione nel quadro Ue per lo sviluppo congiunto di nuove capacità. Tale strada presenta sfide e opportunità per l’Italia sia dal punto di vista militare che industriale.

Il ruolo dell'Italia nella difesa missilistica

La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e la Nato.

HuffPost - Credi: L’Italia alla guida della missione Nato in Iraq (di O. Credi)

L’articolo di Ottavia Credi, ricercatrice del programma Difesa e Sicurezza dello IAI, già pubblicato su AffarInternazionali sulla presenza italiana sul territorio iracheno nel quadro Nato.

L'Italia nella missione Nato in Iraq

Durante l’ultima riunione ministeriale Nato dello scorso febbraio è stato deciso che l'Italia guiderà la rinnovata missione dell’Alleanza in Iraq. Il Paese è presente sul territorio iracheno da quasi vent’anni: tra il 2003 e il 2006 le truppe italiane furono impegnate nella missione Antica Babilonia, segnata dalla strage di Nassiriya.

Sorry, this page doesn't exist.
Please refer to the EN version