Nato

Nome

Nato

Mediterraneo allargato: che ruolo per la NATO?

Negli ultimi anni l'Africa e il Medioriente hanno visto una crescente competizione geopolitica tra gli stati della regione e le potenze mondiali, accompagnata da crisi, conflitti e instabilità. L'Italia tradizionalmente chiede alla NATO di fare di più per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato.

NATO in Space: challenges and opportunities of a new domain

NATO in Space: challenges and opportunities of a new domain

17/06/2021, Webinar

Il webinar “NATO in Space: challenges and opportunities of a new domain” fa parte della partnership tra lo IAI ed il NATO Defense College avviata nel 2011. L’evento è stato organizzato il 17 giugno 2021 in cooperazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo in modalità ibrida, con alcuni partecipanti presenti nella sede IAI ed altri connessi in remoto.

Il primo vertice Nato con il presidente Joe Biden

L'amministrazione Biden ha rilanciato le ambizioni Nato e ha consolidato la rete di alleanze, anche tramite il G7 nel Regno Unito. Con l’agenda Nato 2030 e l’avvio ufficiale dell’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico da approvare nel prossimo summit previsto in Spagna nel 2022 viene delineato il futuro dell’Alleanza nel prossimo decennio. 

 

Joe Biden in Europa: la nuova centralità del vecchio continente?

Nel suo primo viaggio all’estero, il presidente americano Joe Biden sarà impegnato per circa una settimana in Europa, a partire dal 10 giugno. Il lungo periplo europeo è solo in parte una scelta imposta dal calendario di alcuni incontri internazionali. Corrisponde però anche al desiderio del presidente americano di restituire centralità all’Europa nella nuova agenda di politica estera americana.

La visita del presidente Joe Biden in Europa

Il primo viaggio all’estero del presidente statunitense Joe Biden, che a partire dal 10 giugno sarà impegnato per circa una settimana in Europa, rappresenta l'occasione per svolgere incontri internazionali e corrisponde anche al desiderio del presidente di restituire centralità all’Europa nella nuova agenda di politica estera americana.