Mediterraneo

Nome

Mediterraneo

Il Foglio - Darnis: Basta con i sospetti, collaboriamo

Articolo di Jean-Pierre Darnis sulla possibilità di un asse italo-francese nel Mediterraneo per stabilizzare Libia e Tunisia

Rai, RaiNews - Darnis: l'impegno per l'integrazione europea

Intervista a Jean-Pierre Darnis, nell'ambito del TEDxRoma, sull'impegno per l'integrazione europea

La sicurezza nel Mediterraneo e l’Italia

- in corso

Il progetto ha approfondito, da diverse angolature e prospettive, l’importanza della sicurezza del Mediterraneo, non solo per l’Italia ma anche per l’Europa. Il cosiddetto “Mare Nostrum” è sempre più crocevia di interessi economico-commerciali ed energetici, teatro di instabilità politica e crisi regionali, punto nevralgico dei flussi immigratori e dei traffici illegali. Lo studio contribuisce a richiamare I’attenzione politica sulla necessità di un maggiore impegno volto a favorire la sicurezza del Mediterraneo, con particolare riferimento agli aspetti navali.

Ricercatori

Europe’s response to the Arab spring

Europe’s response to the Arab spring

09/06/2011, Washington

Conferenza IAI-GMF su “Europe’s response to the Arab spring: the new EU neighborhood policy and transatlantic cooperation in the southern Mediterranean”

L'Europa e il Mediterraneo dopo la crisi libica: ancora mare nostrum?

L'Europa e il Mediterraneo dopo la crisi libica: ancora mare nostrum?

17/05/2011, Milano

Conferenza su “L'Europa e il Mediterraneo dopo la crisi libica: ancora mare nostrum?”, in collaborazione con Università cattolica del Sacro Cuore

The Mediterranean Microcosm

The Mediterranean Microcosm

25/02/2011 - 26/02/2011, Firenze

Seminario "The Mediterranean Microcosm in the Broader Relationship between the West and the Arab-Muslim World", in collaborazione con Istituto universitario europeo e Brookings

Il Mediterraneo e il nuovo protagonismo della Turchia

Il Mediterraneo e il nuovo protagonismo della Turchia

17/02/2011, Roma

Seconda riunione del Global Outlook del Laboratorio IAI, nuova edizione, sul tema "Il Mediterraneo e il nuovo protagonismo della Turchia: le trasformazioni dell'economia, l'instabilità politica e le nuove opportunità di integrazione", con Ahmet Faruk Aysan, professore associato di Economia presso l'Università di Boğaziçi, Istanbul