Italia

Nome

Italia

The progressive Post - Italy’s Migration Policies Beyond the 2018 Elections

Articolo di Anja Palm sulle politiche dell'Italia per i migranti dopo le elezioni del 4 marzo 2018: "Italy’s Migration Policies Beyond the 2018 Elections: Heralding a New Era of Tolerated Discrimination?"

Decarbonising Italy's electricity system - Delivering the energy and climate Sustainable Development Goals

Decarbonising Italy's electricity system - Delivering the energy and climate Sustainable Development Goals

30/05/2018, Roma

Organizzato nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2018 promosso da ASVIS, l'evento ha l'obiettivo di discutere le opportunità e le sfide legate al processo di decarbonizzazione del settore elettrico europeo, con particolare attenzione al caso italiano, e il suo impatto sul raggiungimento degli SDG7 e SDG13. Verranno valutate diverse opzioni a disposizione per affrontare questo processo di transizione e trasformazione, e discusse le implicazioni a livello istituzionale, industriale e sociale.

Radio 24, La versione di Oscar - Romano: Budget europeo, il conto per l'Italia

In discussione a Bruxelles il primo bilancio europeo dopo il Brexit, che avrà come prima conseguenza un conto un po' più salato per i maggiori paesi dell'Unione europea. Maggior peso all'immigrazione, alla ricerca ed al digitale ma sarà ancora un bilancio egemonizzato dai sussidi all'agricoltura ed ai fondi di coesione. . Ne parla a Radio 24 Simone Romano, responsabile di ricerca dello IAI.

Lo IAI incontra le Università

Da Genova a Torino, a Firenze: lo IAI è in tour questa settimana per incontrare gli studenti delle maggiori università italiane. Una serie di eventi per ragionare sul ruolo dei giovani nella politica internazionale e per presentare le nuove attività IAI a loro rivolte: dai corsi di formazione - come quello per analista euro-mediterraneo - al Premio IAI asseganto ai migliori saggi sulla realtà europea e globale.

 

 

Guerra & Pace: Italia e politiche economiche

L'Italia soffre di uno storico complesso di subalternità nei confronti dell'asse franco-tedesco, che spesso si riflette sulle politiche economiche. È forse giunto il momento di ritagliarsi un nuovo ruolo: ne parla Simone Romano, ricercatore IAI, nella 14esima puntata di Guerra & Pace, il podcast di politica estera realizzato da La Stampa insieme all'Istituto.

Il Sole 24 Ore - Colombo: Migranti. Libia instabile ma non ci sarà a breve una ripresa degli sbarchi

Il Sole 24 Ore

Silvia Colombo, responsabile del programma di ricerca “Mediterraneo e Medioriente” presso l’Istituto affari internazionali, sul Sole 24 ore parla di pressione migratoria e dell’andamento degli sbarchi nei prossimi mesi.

Ue: bilancio, i nuovi fondi post Brexit

Meno fondi per la Pac, la Politica agricola comune, e per la Politica di coesione: sgradite in parte all'Italia ma non impreviste le misure proposte dalla Commissione europea per il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, il primo dell'era post-Brexit. Più risorse per migranti, Erasmus e giovani, sicurezza, digitale e ricerca.

Formiche.net - Camporini: L’intesa fra Pd e M5S può essere credibile all’estero

Il vice presidente dello Iai, Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa, spiega a Formiche.net perché un esecutivo targato Movimento 5 Stelle e Partito Democratico potrebbe apparire più rassicurante agli occhi dei nostri alleati.

Studio Europa - Gramaglia: Macron al Parlamento europeo e riforma del finanziamento dei partiti politici

Studio Europa, 22 minuti - una settimana in Europa

Giampiero Gramaglia, direttore di affarinternazionali.it, interviene durante la puntata del programma della Rappresentanza in Italia. Al centro del dibattito la visione di Macron sul futuro dell'UE al Parlamento europeo, la Riforma del finanziamento dei partiti politici, la Politica di coesione e fondi strutturali nel contesto del nuovo quadro finanziario pluriennale 2012-2027.

Studio Europa - Gramaglia: "Animus Loci" e Commissario Andriukaitis in Italia

Studio Europa, 22 minuti - una settimana in Europa

Giampiero Gramaglia, direttore di affarinternazionali.it, interviene durante la puntata del programma della Rappresentanza in Italia. Al centro del dibattito il confronto diplomatico e lo stato delle relazioni internazionali, le sanzioni commerciali e l'Unione europea nei programmi politici italiani.