-
Riforme europee e priorità dell’Italia: linee strategiche per una nuova governance europea alla luce del conflitto ucraino
Data inizio/fine: 2022 - 2023Il progetto ha lo scopo di definire alcune priorità legate all’interesse nazionale in settori strategici dopo il conflitto ucraino. In un momento complesso, segnato da nuove sfide per l’Unione...
-
Transizioni mediterranee: rischi e opportunità per la politica energetica, estera e di sicurezza italiana ed europea nel Vicinato meridionale
Data inizio/fine: 2023 - in corsoLa guerra in Ucraina, la crisi energetica e le numerose iniziative di riconfigurazione delle alleanze e partnership internazionali e regionali hanno reso il Vicinato meridionale ancora più...
-
EU Climate Action Dialogues. The Future of the EU - make climate action its trademark
Data inizio/fine: 2020 - 2022Il progetto è volto ad analizzare il ruolo e a comprendere il potenziale della Conferenza sul Futuro dell’ Europa per ancorare saldamente le politiche climatiche al processo di riforma UE. Le...
-
Dialogo strategico italo-tedesco
Data inizio/fine: 2022 - in corsoIl Dialogo Strategico Italo-Tedesco (DSIT) rappresenta la continuazione del progetto Forum Strategico Italo-Tedesco, organizzato dall’IAI dal 2016 con scadenza quasi annuale. Fin dai suoi primordi...
-
Rapporto IAI sulla politica estera dell'Italia
Data inizio/fine: 2014 - in corsoCessata nel 2013 la pubblicazione dell'annuario La politica estera dell'Italia in collaborazione con l'Ispi, l'istituto ha avviato la pubblicazione di un proprio, ampio rapporto sulla...
-
Indagine demoscopica sulla politica estera italiana
Data inizio/fine: 2013 - in corsoA partire dal 2013 lo IAI ha realizzato, in collaborazione con il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) dell’Università di Siena, periodiche indagini demoscopiche volte ad accertare e...
-
La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale
Data inizio/fine: 2022 - 2022La difesa area deve rispondere ed adeguarsi all’evoluzione di una minaccia aerea sempre più diversificata, non solo in termini di prestazioni dei sistemi di attacco, ma anche di tipologia di...
-
Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale dell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici
Data inizio/fine: 2021 - 2022Il ruolo dell’idrogeno per il raggiungimento degli obiettivi climatici sta emergendo sempre più chiaramente. Questa molecola presenta infatti delle caratteristiche favorevoli che permettono di...
-
When Italy Embraces the BRI
Data inizio/fine: 2020 - 2022Questo progetto analizza gli accordi contenuti nel memorandum d’intesa tra Italia e Repubblica Popolare Cinese a sostegno della Nuova Via della Seta (Belt & Road Initiative, BRI). Scopo del...
-
L’Italia e la difesa cibernetica
Data inizio/fine: 2021 - 2021Negli ultimi anni, gli attacchi cibernetici hanno sperimentato una crescita esponenziale a livello internazionale in termini quantitativi, qualitativi, di gravità ed impatto. La cyber security...
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »