-
EU-28 Watch (già EU-27 Watch)
Si tratta di un’iniziativa pluriennale coordinata dell’Iep di Berlino che prevedeva l’analisi semestrale dell’orientamento dei decisori politici e dell’opinione pubblica nei 28 paesi dell’Ue sui temi...Data inizio/fine: 2004 -
Orientamenti dell’opinione pubblica in America e Europa
Dal 2003 lo IAI ha contribuito alla presentazione in Italia del rapporto Transatlantic Trends, l'indagine promossa annualmente dalla Compagnia di San Paolo e dal German Marshall Fund of the United...Data inizio/fine: 2003 -
New Trends in Italy’s Foreign Policy and the Evolution of its Partnership with the US
Questo progetto mirava a un'approfondita analisi dell'evoluzione più recente della politica estera dell'Italia con particolare riguardo alle relazioni con gli Stati Uniti. Più in particolare, si...Data inizio/fine: 2003 -
SHAPEDEM-EU: Rethinking and Reshaping the EU’s democracy support in its Eastern and Southern Neighbourhood
SHAPEDEM-EU si propone di ripensare, rimodellare e rivedere le politiche dell’Unione europea di sostegno alla democrazia implementate nel vicinato orientale e meridionale. In un contesto di crescente...Data inizio/fine: 2022 -
REGROUP: Rebuilding governance and resilience out of the pandemic
Il progetto REGROUP mira a: 1) fornire all’Unione Europea una serie di consigli pratici su come ricostruire la governance post-pandemia e disegnare politiche pubbliche in maniera efficace e...Data inizio/fine: 2022 -
RECLAIM: Reclaiming Liberal Democracy in the Post-Factual Age
Il progetto di ricerca RECLAIM affronta il tema della sfida che la cosiddetta “post-verità” pone per il futuro della democrazia liberale in Europa. Il progetto vuole interrogarsi sul futuro delle...Data inizio/fine: 2022 -
Building Back Forward: il futuro della cooperazione Italiana allo sviluppo
Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere il dibattito nazionale sull’importanza della politica italiana per la cooperazione allo sviluppo, in vista in particolare...Data inizio/fine: 2022 -
Naval Combat systems: developments and challenges
La guerra russo-ucraina ha cambiato negativamente il quadro strategico internazionale anche per quanto riguarda il dominio navale, rispetto sia alla sicurezza dei mari che bagnano l’Europa sia ai...Data inizio/fine: 2021 -
Maritime Security Engagement in the Indo-Pacific: an exchange between Italy, the EU, Japan and South Korea
Il progetto ha organizzato un “Track 1.5 workshop” coinvolgendo esperti, rappresentanti delle forze armate e funzionari civili, sia europei sia da Giappone e Corea del Sud, nel quadro del progetto Ue...Data inizio/fine: 2021 -
Art&Politics, The Streets of Rome
Il progetto Art&Politics, The Streets of Rome, promosso dallo IAI e da Wanderama in cooperazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, aveva come obiettivo...Data inizio/fine: 2021 -
IAI-Intesa Sanpaolo Strategic Partnership
Questo progetto – svolto in collaborazione con Intesa Sanpaolo – mira ad analizzare le sfide della “geofinanza” globale, approfondendo i principali sviluppi e cambiamenti degli equilibri economici e...Data inizio/fine: 2020 -
Politiche e strumenti per promuovere l’autonomia strategica dell’Ue nei settori della difesa, del commercio internazionale e dell’allargamento
Il progetto ha analizzato la proiezione e il ruolo dell’Ue nel mondo ed in particolare le nuove politiche e iniziative che l’Unione dovrebbe intraprendere nell’ambito del nuovo ciclo istituzionale...Data inizio/fine: 2020 -
Van Wittel-Vanvitelli Roundtable
Nonostante le differenze, l'Italia e i Paesi Bassi sono entrambi membri fondatori dell'Unione europea e condividono una visione comune in una serie di aree politiche cruciali per il futuro dell'UE....Data inizio/fine: 2019 -
EAST – EU-Asia security and trade: A research network investigating EU-Asia relations
Il progetto riunisce sette università e think tank di tre continenti per fornire un’analisi sistematica delle relazioni tra l’Ue e l’Asia-Pacifico. La rete – sotto la direzione di IAI, Maastricht...Data inizio/fine: 2019 -
Molto Agitato: Italy, Mediterranean security and European defence
Nel 2019 lo IAI ha collaborato con Friends of Europe nell’elaborazione di un rapporto sulla politica estera e di difesa italiana, con un focus sulla dimensione mediterranea, NATO, e della difesa...Data inizio/fine: 2019 -
Quadro finanziario pluriennale dell’Ue 2021-2027. Risorse, strumenti e possibili sviluppi
Il progetto, inaugurato con un kick-off meeting tenutosi il 7 novembre 2017 presso lo IAI, ha portato alla pubblicazione di sei policy paper redatti da esperti del settore. Tre di essi affrontano...Data inizio/fine: 2017 -
European Cbrn Innovation for the maRket CLuster - ENCIRCLE
ENCIRCLE è stato un progetto quadriennale volto a rafforzare la competitività dell’industria europea nell’ambito NBCR, accrescere i benefici dell’attività europea di ricerca e innovazione e...Data inizio/fine: 2017 -
EU Japan Symposium
Lo EU-Japan Symposium è dal 2017 un incontro con cadenza annuale coordinato dallo IAI e fi-nanziato dall’Ufficio del Primo Ministro giapponese. La conferenza rappresenta un’opportunità per esperti...Data inizio/fine: 2017 -
EDEN - (End-user driven DEmo for cbrNe)
Demo project volto alla valorizzazione di capacità e competenze provenienti da precedenti progetti ed attività di R&S attraverso il loro coordinamento ed integrazione a livello multi-nazionale e...Data inizio/fine: 2013 -
Towards a More United and Effective Europe: Beyond the 2014 European Parliament Elections
Il progetto aveva l’obiettivo di analizzare l’organizzazione futura di un’Unione europea più integrata, più unita e più efficace. A tale scopo, sono state esaminate sia l’integrazione all’interno di...Data inizio/fine: 2013