-
Foreign Policy Governance in Europe-Research Network. Modernising, Widening and Deepening Research on a Vital pillar of the EU (FORNET)
Il progetto Fornet mirava a sviluppare una rete di ricerca europea attraverso l'interazione tra vari centri di ricerca ed istituzioni accademiche sulla "governance" nel campo della Politica Estera e...Data inizio/fine: 2003 -
EU governance by self co-ordination? Towards a collective 'gouvernement économique' (GOVECOR)
Lo IAI ha partecipato nell'ambito del TEPSA, ad un progetto internazionale focalizzato sull'analisi comparativa dell'impatto sui paesi membri dell'Unione europea delle politiche economiche gestite...Data inizio/fine: 2002 -
InvigoratEU: Invigorating Enlargement and Neighbourhood Policy for a Resilient Europe
“Come può l’Ue rafforzare la propria politica di allargamento e di vicinato per consolidare la resilienza dell’Europa?” Il progetto mira a trovare risposte a questa domanda perseguendo tre obiettivi...Data inizio/fine: 2024 -
Transatlantic Security Symposium - 15. ed.
Il Simposio transatlantico 2023-24 si è svolto nell’ambito di un più ampio progetto su “La cooperazione economica e tecnologica Ue-Usa di fronte alle nuove sfide geostrategiche e il ruolo dell’Italia...Data inizio/fine: 2023 -
Transatlantic Security Symposium - 12. ed.
La 12a edizione del Simposio Transatlantico si è tenuta il 5 novembre 2020 su una piattaforma online a causa delle restrizioni al movimento imposte da governi di Usa ed Europa per arginare il...Data inizio/fine: 2020 -
La Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell'Europa ha rappresentato un'occasione importante di coinvolgimento dei cittadini, dei loro rappresentati democraticamente eletti a tutti i livelli e delle organizzazioni...Data inizio/fine: 2020 -
Criptovalute: rischi ed opportunità per il sistema finanziario internazionale e la sfida della governance globale
Il progetto, condotto tra il 2020 e il 2021, è culminato con la pubblicazione del volume collettaneo “The (Near) Future of CBDCs: Risks and Opportunities for the Global Economy and Society”. Il...Data inizio/fine: 2020 -
Il ruolo del G20 nella promozione della global governance: sfide e priorità della presidenza italiana del 2021
Il progetto esamina le sfide e le priorità della presidenza italiana del G20 nel 2021 alla luce dei più recenti sviluppi dell'agenda del G20, approfondendo, in particolare, quattro temi chiave: la...Data inizio/fine: 2019 -
EU Global Strategy (EUGS) Watch
L'obiettivo di questo progetto, lanciato congiuntamente dallo IAI e dalla Foundation for European Progressive Studies (Feps), è stato valutare regolarmente e in maniera complessiva la realizzazione...Data inizio/fine: 2018 -
Europe's external action and the dual challenges of limited statehood and contested orders - EU-LISTCO
L’Ue deve far fronte a due ordini di rischi nel suo vicinato così come a livello globale: 1) le aree di limitata statualità (areas of limited statehood, ALS), in cui le autorità governative centrali...Data inizio/fine: 2018 -
D-10 Strategy Forum
Il D-10 Strategy Forum è una rete di rappresentanti dei governi di Australia, Canada, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti, più l’UE – le c.d. “Democracies...Data inizio/fine: 2014 -
Transatlantic Security Symposium - 7. ed.
La settima edizione del Transatlantic Security Symposium si è svolta a Roma il 20 ottobre 2014. La conferenza - "A Cold Peace? Western-Russian Relations in Light of the Ukraine Crisis" - è stata...Data inizio/fine: 2014 -
New Pact for Europe
Il progetto - sostenuto da un consorzio di 10 fondazioni europee e partecipato da 14 istituti di tutta Europa - si poneva i seguenti obiettivi: (1) favorire un più ampio dibattito pubblico sul futuro...Data inizio/fine: 2013 -
Il futuro politico dell’Unione europea
Facendo seguito allo studio sul Fiscal Compact, lo IAI ha analizzato le problematiche scaturite dalla crisi dei debiti sovrani nell’eurozona, con un importante studio sulla risposta istituzionale e...Data inizio/fine: 2012 -
Le prospettive del bilancio comunitario
Lo IAI ha affrontato questo argomento nel corso degli anni 2011-12, sia attraverso l’organizzazione di seminari – l’ultimo dei quali tenutosi Torino nel luglio 2011 in collaborazione con Notre...Data inizio/fine: 2011 -
Transatlantic Security Symposium - 3. ed.
La terza edizione del Transatlantic Security Symposium: European Security and the Future of the Transatlantic Relationship, organizzata in cooperazione con la Johns Hopkins University School of...Data inizio/fine: 2010 -
MERCURY – Multilateralismo e Unione Europea nell’ordine globale contemporaneo
Sono stati pubblicati in un volume da Routledge nell’agosto del 2013 i principali contributi di ricerca sviluppati nell’ambito di questo progetto, coordinato dall’Università di Edinburgo.Il progetto...Data inizio/fine: 2009 -
Transatlantic Security Symposium - 2. ed.
La seconda edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 22 giugno 2009. La conferenza si è concentrata sul tema US-Europe-Russia Security Relations: Towards a New Compact?....Data inizio/fine: 2009 -
Transatlantic Security Symposium - 1. ed.
La prima edizione del Transatlantic Security Symposium è stata organizzata a Roma il 12-13 maggio 2008 in cooperazione con lo European Union Institute for Security studies (EU-ISS) di Parigi e il...Data inizio/fine: 2008 -
Le sfide del multipolarismo e le strategie della politica estera italiana
Nell'ambito di uno studio sulla politica estera italiana nel sistema multipolare globale, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e guidato dall'Arel, lo IAI è stato incaricato di...Data inizio/fine: 2008