Ricerche > Ue, politica e istituzioni + Difesa, Industria della difesa + Psdc + Unione europea
-
EU60: Re-founding Europe. The Responsibility to Propose
Negli ultimi anni, numerose sfide hanno intaccato le fondamenta del progetto di integrazione dell’Unione europea, producendo minacce esistenziali per la stessa Ue sotto il profilo istituzionale,...Data inizio/fine: 2016 -
Governing Europe
Questo progetto, condotto dallo IAI e dal Centro Studi sul Federalismo (Csf) di Torino, ha analizzato l’attuale struttura del sistema di governance dell’Ue nei suoi diversi ambiti politici ed i temi...Data inizio/fine: 2015 -
Il futuro della politica europa di vicinato
Nell’ambito dell’iniziativa “Citizens’ Dialogues” promossa dalla Commissione europea, lo IAI, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’Università di Trento, l’...Data inizio/fine: 2015 -
Tepsa Pre-Presidency Conference “The Priorities of the Italian Presidency”
La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la rete Tepsa e Theseus, e con il sostegno del Ministero degli Affari esteri, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e...Data inizio/fine: 2013 -
Il controllo democratico della Pesc e della Psdc
Il progetto analizzava la problematica del controllo democratico della Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) e della Politica di sicurezza e difesa comune (Psdc), alla luce dei più recenti...Data inizio/fine: 2010 -
Allargamento e Politica estera e di Sicurezza dell'Ue
Lo IAI, tramite il network EU-Consent ha partecipato alla 10° Conferenza biennale dell' EUSA, svoltasi a Montreal il 17-19 maggio 2007. In particolare l'Istituto ha ideato e presieduto il panel 2B: "...Data inizio/fine: 2007 -
MEDI (Mapping of the European Defence Industry)
Programma di supporto al Jrc (Joint Research Centre) e alla Dg Mercato e Impresa della Commissione Europea, finalizzato alla raccolta ed analisi di dati relativi all'industria della difesa europea....Data inizio/fine: 2006 -
L'integrazione fra settori economici francesi ed italiani: aspetti strategici e politici
Le relazioni bilaterali fra Italia e Francia attraversano un momento delicato ed importante. La forte integrazione tra alcuni settori economici francese ed italiani (energia, assicurazioni, finanza,...Data inizio/fine: 2005 -
Le relazioni internazionali dell'Unione Europea alla luce delle innovazioni introdotte dai Trattati di Amsterdam e Nizza
Si è trattato della seconda fase del progetto intrapreso nel 1999 con il titolo "L'Unione Europea dopo la revisione di Maastricht: il Trattato di Amsterdam". Questa ulteriore tappa è servita per...Data inizio/fine: 1999 -
La politica estera e di sicurezza europea: sviluppi politici e istituzionali e il ruolo dell'Italia
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), si proponeva i seguenti obiettivi generali: l'esame della più recente evoluzione politica e...Data inizio/fine: 2001 -
A new European Consensus on Asylum & Migration
In vista della nuova fase politica e istituzionale europea, il progetto - coordinato dallo IAI e dal Migration Policy Institute Europe (MPI Europe) – ha come obiettivo incentivare il dibattito sulle...Data inizio/fine: 2018 -
Open European Dialogue (già Mercator European Dialogue)
Negli ultimi anni, i dibattiti all'interno e tra gli Stati membri dell'Unione europea sulle questioni politiche sono diventati più intensi e spesso controversi. A seguito del Trattato di Lisbona, i...Data inizio/fine: 2015 -
Network Enabled Capabilitis Technical Challenges - NEC TC
Studio volto ad identificare le tecnologie da sviluppare in Europa per favorire la realizzazione di network enabled capabilities – ovvero sistemi ed equipaggiamenti messi in rete e digitalizzati...Data inizio/fine: 2013 -
L’utilizzo del Servizio europeo per l'azione esterna (Seae) per la politica estera e di sicurezza europea
Nell'ambito del progetto, lo IAI, in collaborazione con lo European Policy Centre (EPC) e il Centro Studi per il Federalismo (CSF), ha organizzato a Torino l'8 aprile 2011 il seminario "The EU as a...Data inizio/fine: 2011 -
EUROCON - Study on State Control of Strategic Defence Assets
Lo studio considera i regimi degli Stati membri UE per il controllo degli assetti strategici della difesa. La ricerca è largamente basata su interviste ai responsabili della concreta applicazione di...Data inizio/fine: 2009 -
Un osservatorio sulla Costituzione europea
La pluriennale attività dello IAI relativa al dibattito sul futuro dell'Europa è proseguita nel 2005 con il monitoraggio dei processi di ratifica del nuovo Trattato costituzionale in atto nei diversi...Data inizio/fine: 2004 -
Foreign Policy Governance in Europe-Research Network. Modernising, Widening and Deepening Research on a Vital pillar of the EU (FORNET)
Il progetto Fornet mirava a sviluppare una rete di ricerca europea attraverso l'interazione tra vari centri di ricerca ed istituzioni accademiche sulla "governance" nel campo della Politica Estera e...Data inizio/fine: 2003 -
Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa
Nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, iniziativa lanciata dal Parlamento europeo e dalla Commissione nel corso del 2020-2021, lo IAI organizza tre Dialoghi di Cittadinanza. I...Data inizio/fine: 2020 -
La Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell'Europa rappresenta un'occasione importante di coinvolgimento dei cittadini, dei loro rappresentati democraticamente eletti a tutti i livelli e delle organizzazioni della...Data inizio/fine: 2020 -
Europe's external action and the dual challenges of limited statehood and contested orders - EU-LISTCO
L’Ue deve far fronte a due ordini di rischi nel suo vicinato così come a livello globale: 1) le aree di limitata statualità (areas of limited statehood, ALS), in cui le autorità governative centrali...Data inizio/fine: 2018