-
Il Parlamento italiano dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona
Lo IAI ha realizzato uno studio sull'adattamento del Parlamento italiano alle innovazioni previste dal Trattato di Lisbona nell'ambito di un progetto comparato, coordinato dal Ceps di Bruxelles, sul...Data inizio/fine: 2011 -
European Security and Defence Forum
Lo European Security and Defence Forum (ESDF) è stato istituito nel 2009 per analizzare cambiamenti e sviluppi nelle politiche di sicurezza e difesa nazionali ed a livello europeo, e al fine di...Data inizio/fine: 2009 -
Unione per il Mediterraneo
Nel quadro del Processo di Barcellona, l'Unione per il Mediterraneo ha sostituito il Partenariato Euro-Mediterraneo con una decisione che è stata presa dal vertice dei capi di Stato e di Governo...Data inizio/fine: 2007 -
The EU as a global player: institutional trends in CFSP/ESDP
Si tratta di un ciclo seminariale organizzato in Italia e in Germania sotto la leadership dell' Institut für Europäische Politik (IEP) e con la partecipazione attiva dello IAI. Il primo seminario su...Data inizio/fine: 2006 -
From the European Convention to public discourse: debating our common European future (EUCON)
Questo progetto internazionale di durata annuale si proponeva di promuovere al livello europeo il dibattito pubblico sul futuro politico e istituzionale dell’Unione Europea. Quest’obiettivo è stato...Data inizio/fine: 2003 -
From the Convention to the IGC: Mapping Cross-National Views towards an EU-30 (CONVEU)
CONVEU è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea come parte del programma PRINCE. Il progetto, che è cominciato nel settembre 2002 e si è concluso nel giugno 2003, è stato portato avanti da...Data inizio/fine: 2002 -
EU governance by self co-ordination? Towards a collective 'gouvernement économique' (GOVECOR)
Lo IAI ha partecipato nell'ambito del TEPSA, ad un progetto internazionale focalizzato sull'analisi comparativa dell'impatto sui paesi membri dell'Unione europea delle politiche economiche gestite...Data inizio/fine: 2002 -
Governo della moneta europea: aspetti giuridici e istituzionali
Tre anni di attività per questa ricerca realizzata in collaborazione con la Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte il cui obiettivo è stato l'analisi delle regole relative all'istituzione...Data inizio/fine: 1997 -
L’Italia e il nuovo Concetto strategico Nato
L’Alleanza atlantica ha elaborato il nuovo Concetto strategico approvato al vertice dei Capi di Stato e di Governo svoltosi Madrid a giugno 2022. Sono state effettuate molteplici consultazioni tra...Data inizio/fine: 2022 -
Cooperazione transatlantica nel Mediterraneo e Medio Oriente
Questo programma di ricerca - avviato nel 2009 sulla base di un partenariato strategico tra lo IAI e il German Marshall Fund of the United States (GMF) (vedi comunicato stampa) - includeva una serie...Data inizio/fine: 2009 -
EU-28 Watch (già EU-27 Watch)
Si tratta di un’iniziativa pluriennale coordinata dell’Iep di Berlino che prevedeva l’analisi semestrale dell’orientamento dei decisori politici e dell’opinione pubblica nei 28 paesi dell’Ue sui temi...Data inizio/fine: 2004 -
Rotte di distensione: sicurezza marittima e scenari di cooperazione attraverso il Mar Rosso
Negli ultimi mesi, il Mar Rosso è diventato il centro focale della crescente espansione del conflitto tra Israele e Hamas, con ripercussioni non solo sulla stabilità dell’intera regione mediorientale...Data inizio/fine: 2024 -
Arte e politica: l’illustrazione italiana per l’Europa dei popoli
Il progetto ‘Arte e politica” è stato sviluppato in cooperazione con la DG “Diplomazia pubblica e culturale” del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci). Era...Data inizio/fine: 2023 -
SHAPEDEM-EU: Rethinking and Reshaping the EU’s democracy support in its Eastern and Southern Neighbourhood
SHAPEDEM-EU (ottobre 2022-settembre 2025) si propone di ripensare, rimodellare e rivedere le politiche dell’Unione europea di sostegno alla democrazia implementate nel vicinato orientale e...Data inizio/fine: 2022 -
RECLAIM: Reclaiming Liberal Democracy in Europe
Il progetto di ricerca RECLAIM (ottobre 2022-settembre 2025) affronta il tema della sfida che la cosiddetta “post-verità” pone per il futuro della democrazia liberale in Europa. Il progetto vuole...Data inizio/fine: 2022 -
REGROUP: Rebuilding governance and resilience out of the pandemic
Il progetto REGROUP (settembre 2022-agosto 2025) mira a: 1) fornire all’Unione Europea una serie di consigli pratici su come ricostruire la governance post-pandemia e disegnare politiche pubbliche in...Data inizio/fine: 2022 -
Naval Combat systems: developments and challenges
La guerra russo-ucraina ha cambiato negativamente il quadro strategico internazionale anche per quanto riguarda il dominio navale, rispetto sia alla sicurezza dei mari che bagnano l’Europa sia ai...Data inizio/fine: 2021 -
Maritime Security Engagement in the Indo-Pacific: an exchange between Italy, the EU, Japan and South Korea
Il progetto ha organizzato un “Track 1.5 workshop” coinvolgendo esperti, rappresentanti delle forze armate e funzionari civili, sia europei sia da Giappone e Corea del Sud, nel quadro del progetto Ue...Data inizio/fine: 2021 -
Politiche e strumenti per promuovere l’autonomia strategica dell’Ue nei settori della difesa, del commercio internazionale e dell’allargamento
Il progetto ha analizzato la proiezione e il ruolo dell’Ue nel mondo ed in particolare le nuove politiche e iniziative che l’Unione dovrebbe intraprendere nell’ambito del nuovo ciclo istituzionale...Data inizio/fine: 2020 -
Van Wittel-Vanvitelli Roundtable
Nonostante le differenze, l'Italia e i Paesi Bassi sono entrambi membri fondatori dell'Unione europea e condividono una visione comune in una serie di aree politiche cruciali per il futuro dell'UE....Data inizio/fine: 2019