-
Allargamento e Politica estera e di Sicurezza dell'Ue
Lo IAI, tramite il network EU-Consent ha partecipato alla 10° Conferenza biennale dell' EUSA, svoltasi a Montreal il 17-19 maggio 2007. In particolare l'Istituto ha ideato e presieduto il panel 2B: "...Data inizio/fine: 2007 -
L'integrazione fra settori economici francesi ed italiani: aspetti strategici e politici
Le relazioni bilaterali fra Italia e Francia attraversano un momento delicato ed importante. La forte integrazione tra alcuni settori economici francese ed italiani (energia, assicurazioni, finanza,...Data inizio/fine: 2005 -
Le relazioni internazionali dell'Unione Europea alla luce delle innovazioni introdotte dai Trattati di Amsterdam e Nizza
Si è trattato della seconda fase del progetto intrapreso nel 1999 con il titolo "L'Unione Europea dopo la revisione di Maastricht: il Trattato di Amsterdam". Questa ulteriore tappa è servita per...Data inizio/fine: 1999 -
La politica estera e di sicurezza europea: sviluppi politici e istituzionali e il ruolo dell'Italia
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), si proponeva i seguenti obiettivi generali: l'esame della più recente evoluzione politica e...Data inizio/fine: 2001 -
From Alternative Narratives to Citizens' True EU Stories - FACTS
Scopo del progetto FACTS è stato identificare le voci esistenti e le notizie false che circolano sull'Unione europea tra i cittadini, andando oltre la tradizionale narrativa pro-europea che vede...Data inizio/fine: 2020 -
A new European Consensus on Asylum & Migration
Il progetto - coordinato dallo IAI e dal Migration Policy Institute Europe (MPI Europe) – aveva come obiettivo incentivare il dibattito sulle politiche migratorie europee e identificare le priorità...Data inizio/fine: 2018 -
Open European Dialogue (già Mercator European Dialogue)
Negli ultimi anni, i dibattiti all'interno e tra gli Stati membri dell'Unione europea sulle questioni politiche sono diventati più intensi e spesso controversi. A seguito del Trattato di Lisbona, i...Data inizio/fine: 2015 -
L’utilizzo del Servizio europeo per l'azione esterna (Seae) per la politica estera e di sicurezza europea
Nell'ambito del progetto, lo IAI, in collaborazione con lo European Policy Centre (EPC) e il Centro Studi per il Federalismo (CSF), ha organizzato a Torino l'8 aprile 2011 il seminario "The EU as a...Data inizio/fine: 2011 -
Le prospettive di rilancio della partnership transatlantica e dei negoziati WTO
Questo programma si proponeva di analizzare lo stato e le e prospettive dei rapporti transatlantici nell'ambito dei negoziati WTO, promuovendo iniziative di confronto qualificato sulle strategie più...Data inizio/fine: 2006 -
Un osservatorio sulla Costituzione europea
La pluriennale attività dello IAI relativa al dibattito sul futuro dell'Europa è proseguita nel 2005 con il monitoraggio dei processi di ratifica del nuovo Trattato costituzionale in atto nei diversi...Data inizio/fine: 2004 -
Foreign Policy Governance in Europe-Research Network. Modernising, Widening and Deepening Research on a Vital pillar of the EU (FORNET)
Il progetto Fornet mirava a sviluppare una rete di ricerca europea attraverso l'interazione tra vari centri di ricerca ed istituzioni accademiche sulla "governance" nel campo della Politica Estera e...Data inizio/fine: 2003 -
EU governance by self co-ordination? Towards a collective 'gouvernement économique' (GOVECOR)
Lo IAI ha partecipato nell'ambito del TEPSA, ad un progetto internazionale focalizzato sull'analisi comparativa dell'impatto sui paesi membri dell'Unione europea delle politiche economiche gestite...Data inizio/fine: 2002 -
InvigoratEU: Invigorating Enlargement and Neighbourhood Policy for a Resilient Europe
“Come può l’Ue rafforzare la propria politica di allargamento e di vicinato per consolidare la resilienza dell’Europa?” Il progetto mira a trovare risposte a questa domanda perseguendo tre obiettivi...Data inizio/fine: 2024 -
La Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell'Europa ha rappresentato un'occasione importante di coinvolgimento dei cittadini, dei loro rappresentati democraticamente eletti a tutti i livelli e delle organizzazioni...Data inizio/fine: 2020 -
Europe's external action and the dual challenges of limited statehood and contested orders - EU-LISTCO
L’Ue deve far fronte a due ordini di rischi nel suo vicinato così come a livello globale: 1) le aree di limitata statualità (areas of limited statehood, ALS), in cui le autorità governative centrali...Data inizio/fine: 2018 -
New Pact for Europe
Il progetto - sostenuto da un consorzio di 10 fondazioni europee e partecipato da 14 istituti di tutta Europa - si poneva i seguenti obiettivi: (1) favorire un più ampio dibattito pubblico sul futuro...Data inizio/fine: 2013 -
Le prospettive del bilancio comunitario
Lo IAI ha affrontato questo argomento nel corso degli anni 2011-12, sia attraverso l’organizzazione di seminari – l’ultimo dei quali tenutosi Torino nel luglio 2011 in collaborazione con Notre...Data inizio/fine: 2011 -
La presidenza italiana dell’Unione Europea
Nel corso del 2003 lo IAI ha svolto una serie di attività riguardanti il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea (luglio-dicembre 2003). In particolare l'istituto ha organizzato in...Data inizio/fine: 2003 -
The Northern Dimension of the CFSP
Iniziata già alla fine del 1998 su iniziativa del Finnish Institute of International Affairs di Helsinki e dell'Institut für Europaische Politik di Bonn, questa ampia ricerca era incentrata sulle...Data inizio/fine: 1998 -
REWEU: (Re)uniting the East and West: Reflections on the 2004 EU enlargement
Il progetto REWEU è incentrato sulla commemorazione del “big bang” dell'allargamento dell'UE del 2004 in occasione del suo 20° anniversario nel maggio 2024. Questo evento ha avuto numerosi...Data inizio/fine: 2024