-
La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa
Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un equilibrio strategico attraverso nuovi rapporti...Data inizio/fine: 2022 -
Security Coordination and Programme Enhancement - SCOPE
SCOPE è un progetto di durata quadriennale (2024-2028) che ha l’obiettivo di supportare la Commissione europea nel garantire la coerenza, il coordinamento e la visibilità del programma Global Threats...Data inizio/fine: 2024 -
Derisking delle catene del valore necessarie alle transizioni verde e digitale: l’azione dell’Italia nell’UE
Gli shock geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni hanno messo a nudo le vulnerabilità delle catene del valore e la dipendenza strategica dell’Unione europea da altri attori globali, come la Cina...Data inizio/fine: 2024 -
La cooperazione economica e tecnologica UE-Usa di fronte alle nuove sfide geostrategiche e il ruolo dell'Italia
Il progetto ha esplorato le potenzialità e le sfide della cooperazione tra Stati Uniti ed Europa in settori chiave nel contesto della crescente rivalità geoeconomica tra le potenze globali, nonché le...Data inizio/fine: 2023 -
EU-CIVCAP - Preventing and responding to conflict: developing EU CIVilian CAPabilities for a sustainable peace
L’obiettivo di prevenire lo scoppio di conflitti e di promuovere una pace sostenibile rimane una sfida cruciale per i decisori politici e per gli analisti. L’Ue e i suoi Stati membri devono dotarsi...Data inizio/fine: 2015 -
Transatlantic Security Symposium - 5. ed.
La quinta edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 16 novembre 2012 presso il Ministero degli Affari Esteri. La conferenza si è incentrata sul tema “Potential and...Data inizio/fine: 2012 -
NATO at 70: Assessing its Past, Present and Future Role in Disarmament, Non-Proliferation and Arms Control
Il progetto ha una duplice finalità: accrescere la conoscenza da parte delle nuove generazioni e della società civile italiane delle problematiche relative al controllo degli armamenti, alla...Data inizio/fine: 2019 -
Conferenze accademiche in cooperazione con NATO Allied Command Transformation e Università di Bologna
La serie di conferenze accademiche internazionali promosse dall'Allied Command Transformation (ACT) della NATO ed organizzate dallo IAI in partnership con l’Università di Bologna, contribuisce ad un...Data inizio/fine: 2011 -
Le missioni di gestione delle crisi dell’Ue e il ruolo dell’Italia
L'obiettivo della ricerca è stato esaminare l'evoluzione delle missioni di gestione delle crisi dell'UE e la partecipazione dell'Italia. In particolare, sono stati discussi l'efficacia delle missioni...Data inizio/fine: 2009 -
Europa 2004: allargamento e riforma istituzionale dell'Unione Europea
Si tratta di un programma pluriennale di attività avviato nel 2001 che ha esaminato i problemi della riforma istituzionale dell’Unione Europea alla luce del processo di allargamento ai paesi...Data inizio/fine: 2001 -
Da Mesco ad EuroMeSCo
Nel 1994 lo IAI diede impulso alla creazione della Mediterranean Study Commission (MeSCO), una rete di persone e istituzioni del Mediterraneo che si occupano di affari internazionali e di sicurezza....Data inizio/fine: 1994 -
Come coinvolgere i cittadini europei nel processo di integrazione: analisi e proposte in vista delle elezioni del Parlamento Europeo
Il progetto si proponeva di sviluppare analisi e proposte per rafforzare la democrazia europea e riavvicinare così i cittadini alle istituzioni dell'Ue in vista delle elezioni per il Parlamento...Data inizio/fine: 2009 -
Transatlantic Security Symposium - 11. ed.
L'undicesima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 28 ottobre 2019, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario - The New...Data inizio/fine: 2019 -
Transatlantic Symposium - 16. ed.
Il Transatlantic Symposium, l’annuale forum a porte chiuse tra esperti e diplomatici transatlantici che lo IAI organizza dal 2008 in cooperazione con l’Unità di Analisi e Programmazione del Ministero...Data inizio/fine: 2024 -
L’Europa al voto 2024
Le elezioni per il Parlamento Europeo costituiscono una tappa fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Si tratta di un momento di legittimazione democratica per l’Ue dato che i cittadini...Data inizio/fine: 2024 -
Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa
Nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, iniziativa lanciata dal Parlamento europeo e dalla Commissione nel corso del 2020-2021, lo IAI organizza tre Dialoghi di Cittadinanza. I...Data inizio/fine: 2020 -
Wider Europe, deeper integration? “Constructing Europe” Network – EU-CONSENT
Si è trattato di una rete di eccellenza nel settore degli studi sull’Unione europea guidata dall’Università di Colonia. Vi hanno partecipato oltre cinquanta centri di ricerca ed università...Data inizio/fine: 2005 -
Allerta precoce e prevenzione dei conflitti nel quadro euro-mediterraneo
Nel 2000 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha avviato un progetto per la creazione di un primo nucleo di prevenzione dei conflitti nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo nella prospettiva...Data inizio/fine: 2000 -
Transatlantic Security Symposium - 14. ed.
Nella 14a edizione del Transatlantic Symposium, l’annuale forum di discussione tra esperti e funzionari di Usa, Ue e altri paesi, si è discusso dell’evoluzione dell’ordine di sicurezza europeo alla...Data inizio/fine: 2022 -
Young Women and Next Generation Initiative
Lo IAI e il Vienna Center for Disarmament and Non Proliferation (VCDNP), con il supporto dell' EU Non-Proliferation and Disarmament Consortium (EUNPDC), hanno lanciato la Young Women and Next...Data inizio/fine: 2021