-
Study on the impact on European Defence Technological and Industrial Base (EDTIB) of defence offsets requested by third countries
Il progetto è volto ad analizzare le compensazioni industriali, più comunemente chiamate offsets, all’interno del mercato internazionale della difesa con un focus particolare sull’industria europea...Data inizio/fine: 2013 -
CORE - Cultures of governance and conflict resolution in Europe and India
Il progetto mirava ad analizzare in che modo i conflitti socio-economici e politici intra-stato siano percepiti e gestititi attraverso iniziative di governance in corso in India e nell’Ue. Sulla base...Data inizio/fine: 2011 -
Study on Suitable Governance and Data Policy models for a European Space Situational Awareness (SSA) System
Lo studio, commissionato dall'Agenzia Spaziale Europea ad un consorzio guidato dall'FRS (Fondation pour la Récherche Stratégique, Parigi), verteva sull'analisi di un futuro sistema di Space...Data inizio/fine: 2008 -
Partecipazione alla valutazione intermedia del Fondo europeo per la difesa
Lo IAI ha partecipato alla valutazione intermedia del Fondo europeo per la difesa (European Defence Fund, EDF) come membro di un consorzio guidato da Pricewaterhouse Cooper (PwC) e composto altresì...Data inizio/fine: 2024 -
ReConnect China: generating independent knowledge for a resilient future with China for Europe and its citizens
ReConnect China è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del Programma Horizon Europe, coordinato dall’Università di Ghent e portato avanti da un consorzio di centri studi europei, tra cui lo IAI...Data inizio/fine: 2022 -
Il futuro della cooperazione fra Unione Africana e Unione Europea: verso una nuova era?
Nel mese di marzo 2020, l'UE ha presentato il documento “Towards a comprehensive Strategy with Africa”, nel tentativo di superare le vecchie asimmetrie che ancora caratterizzano le relazioni...Data inizio/fine: 2021 -
Promoting stability and development in Africa: How to foster cooperation between public and private sector
Obiettivo di questo progetto - avviato con un seminario a Bruxelles il 3 luglio 2014 e con una conferenza internazionale a Torino l’1 e 2 dicembre dello scorso anno - è di valutare come il settore...Data inizio/fine: 2014 -
Strengthening the Africa-EU partnership on peace and security: how to engage African sub-regional organisations and civil society
Obiettivo del progetto era di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative è possibile promuovere il coinvolgimento delle organizzazioni sub-regionali africane e della società civile nel...Data inizio/fine: 2012 -
La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale
La difesa area deve rispondere ed adeguarsi all’evoluzione di una minaccia aerea sempre più diversificata, non solo in termini di prestazioni dei sistemi di attacco, ma anche di tipologia di...Data inizio/fine: 2022 -
Il ruolo del Joint Strike Fighter (JSF) in Italia e in Europa
Il progetto intendeva analizzare in un'ottica italiana ed europea l'investimento nel programma aeronautico JSF, suggerendo le opzioni per migliorarne la performance a livello europeo. La...Data inizio/fine: 2007 -
La revisione del legame sicurezza-migrazione-sviluppo: una prospettiva dal Sahel
Il progetto ha rielaborato il nesso tra migrazione, sviluppo e sicurezza nel Sahel, una regione in cui questo legame è particolarmente pronunciato. La ricerca ha proposto inoltre una riformulazione...Data inizio/fine: 2017 -
EU-India Think Tanks Twinning Initiative
Con il supporto della delegazione UE in India, l’EU-India Think Tanks Twinning Initiative aveva lo scopo di favorire un interscambio scientifico tra i migliori centri di ricerca europei e le...Data inizio/fine: 2015 -
AeroSpace Power Conference 2025
L’Aeronautica Militare ha organizzato la seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference (#ASPC2025), dal titolo “Combattere e vincere nel cielo oltre il prossimo decennio” a Roma, presso il centro...Data inizio/fine: 2025 -
Ten Years of Crisis in the Sahel Region. Perspectives for an EU Contribution to Peace and Security
A dieci anni dal suo insorgere, la crisi del Sahel ha assunto una nuova dimensione in termini di deterioramento della governance e delle strutture di sicurezza regionali (Ecowas e Unione Africana)....Data inizio/fine: 2022 -
Trust-building in North East Asia and the role of the EU
Questo progetto ha affrontato il tema della pace e della sicurezza nel nord-est asiatico, concentrandosi sugli sforzi e le iniziative per la cooperazione regionale e la costruzione della fiducia...Data inizio/fine: 2016 -
L’Ue, gli Usa e la dimensione strategica internazionale dell’Africa subsahariana: pace, sicurezza e sviluppo nel Corno d’Africa
Il progetto si focalizza sul significato strategico dell’Africa subsahariana e sulla diversificata e sempre più importante presenza di vari attori internazionali nella regione. Il progetto è stato...Data inizio/fine: 2016 -
Ensuring peace and security in Africa: Implementing a new EU-Africa partnership
Obiettivo del progetto è stato quello di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative l'Unione Europea può aiutare le istituzioni africane, e in particolare l'Unione Africana, a sviluppare...Data inizio/fine: 2009 -
MEDI (Mapping of the European Defence Industry)
Programma di supporto al Jrc (Joint Research Centre) e alla Dg Mercato e Impresa della Commissione Europea, finalizzato alla raccolta ed analisi di dati relativi all'industria della difesa europea....Data inizio/fine: 2006 -
India Dialogue
Il progetto mira a esaminare il ruolo emergente dell’India come attore centrale nel rimodellare la connettività, le relazioni economiche e le architetture di sicurezza sia a livello regionale che...Data inizio/fine: 2025 -
The future of military helicopters between technological innovation and war’s lessons learned
Il settore degli elicotteri sta per compiere un salto generazionale in termini militari, tecnologici e industriali, che presenta sfide e opportunità per l'Europa, anche alla luce della guerra russo-...Data inizio/fine: 2022