-
Partnership con il NATO Defense College
Dal 2011, lo IAI e il NATO Defense College (NDC) collaborano su diverse iniziative volte a stimolare il dibattito su temi a vario titolo collegati alla sicurezza euro-atlantica, al ruolo dell’...Data inizio/fine: 2011 -
La difesa anti-missile in Italia
Il progetto ha analizzato le implicazioni strategiche, politiche, economiche, tecnologiche ed industriali della partecipazione italiana ai programmi di difesa missilistica proposti dagli USA e dalla...Data inizio/fine: 2008 -
MEDI (Mapping of the European Defence Industry)
Programma di supporto al Jrc (Joint Research Centre) e alla Dg Mercato e Impresa della Commissione Europea, finalizzato alla raccolta ed analisi di dati relativi all'industria della difesa europea....Data inizio/fine: 2006 -
Il ruolo del Joint Strike Fighter (JSF) in Italia e in Europa
Il progetto intendeva analizzare in un'ottica italiana ed europea l'investimento nel programma aeronautico JSF, suggerendo le opzioni per migliorarne la performance a livello europeo. La...Data inizio/fine: 2007 -
Defence Matters 2014
Il progetto era volto ad ampliare ed approfondire il dibattito pubblico italiano sulle questioni di difesa, concentrandosi sul rapporto tra gli interessi nazionali e l’Alleanza Atlantica. Sulla base...Data inizio/fine: 2014 -
L’Italia e la difesa cibernetica
Negli ultimi anni, gli attacchi cibernetici hanno sperimentato una crescita esponenziale a livello internazionale in termini quantitativi, qualitativi, di gravità ed impatto. La cyber security...Data inizio/fine: 2021 -
La NATO verso il 2030
Nel 2020 lo IAI ha collaborato con Aspen Institute Italia nel progetto “NATO verso il 2030”. Un’iniziativa volta a riflettere sull’evoluzione futura dell’Alleanza atlantica, alla luce sia del quadro...Data inizio/fine: 2020 -
New Perspectives on Shared Security - NATO next 70 years
Nel 2019 lo IAI ha collaborato con la Public Diplomacy Division e la Policy Planning Unit della NATO, insieme a Carnegie Europe, nell’elaborazione di un rapporto sulle prospettive future dell’...Data inizio/fine: 2019 -
Rapporto IAI sulla politica estera dell'Italia
Cessata nel 2013 la pubblicazione dell'annuario La politica estera dell'Italia in collaborazione con l'Ispi, l'istituto ha avviato la pubblicazione di un proprio, ampio rapporto sulla presenza e gli...Data inizio/fine: 2014 -
Indagine demoscopica sulla politica estera italiana
A partire dal 2013 lo IAI ha realizzato, in collaborazione con il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) dell’Università di Siena, periodiche indagini demoscopiche volte ad accertare e...Data inizio/fine: 2013 -
L'art. 11 della Costituzione baluardo della vocazione internazionale dell’Italia
Questa ricerca-convegno si proponeva una rilettura dell’art. 11 alla luce delle trasformazioni dell’ordinamento internazionale, del processo d'integrazione europea e delle interpretazioni che ne...Data inizio/fine: 2012 -
L’Italia e il nuovo Concetto strategico Nato
L’Alleanza atlantica ha elaborato il nuovo Concetto strategico approvato al vertice dei Capi di Stato e di Governo svoltosi Madrid a giugno 2022. Sono state effettuate molteplici consultazioni tra...Data inizio/fine: 2022 -
Annuario sulla politica estera dell'Italia
Pubblicato dal 2010 al 2013 dalla casa editrice Il Mulino, l'annuario La politica estera dell'Italia (già "L'Italia nella politica internazionale") esaminava il ruolo e l'azione del nostro paese in...Data inizio/fine: 2010 -
Cronologia della politica estera italiana
Dal 2009 al 2011 (vedi annuari 2010-2012) lo IAI ha pubblicato una cronologia della politica estera italiana che offriva un'informazione puntuale e aggiornata sull'azione e il ruolo internazionali...Data inizio/fine: 2009