-
Le missioni di gestione delle crisi dell’Ue e il ruolo dell’Italia
L'obiettivo della ricerca è stato esaminare l'evoluzione delle missioni di gestione delle crisi dell'UE e la partecipazione dell'Italia. In particolare, sono stati discussi l'efficacia delle missioni...Data inizio/fine: 2009 -
Putting the EUGS into action: developing EU/EDA added value in support of security and defence
Il progetto “Putting the EUGS into action: developing EU/EDA added value in support of security and defence”, coordinato dallo IAI, ha teso a concretizzare le disposizioni contenute nella Strategia...Data inizio/fine: 2016 -
NATO at 70: Assessing its Past, Present and Future Role in Disarmament, Non-Proliferation and Arms Control
Il progetto ha una duplice finalità: accrescere la conoscenza da parte delle nuove generazioni e della società civile italiane delle problematiche relative al controllo degli armamenti, alla...Data inizio/fine: 2019 -
Conferenze accademiche in cooperazione con NATO Allied Command Transformation e Università di Bologna
La serie di conferenze accademiche internazionali promosse dall'Allied Command Transformation (ACT) della NATO ed organizzate dallo IAI in partnership con l’Università di Bologna, contribuisce ad un...Data inizio/fine: 2011 -
Il ruolo degli elicotteri duali nel campo della sicurezza e difesa
Questo studio ha analizzato i possibili utilizzi futuri degli assetti ad ala rotante da parte di tre paesi europei, ovvero Francia, Gran Bretagna e Italia, in varie tipologie di missione. Inoltre,...Data inizio/fine: 2013 -
Il ruolo dell'elicottero nel nuovo scenario militare: le prospettive italiane
Si tratta di una ricerca che, partendo dall'esame delle recenti esperienze militari e del dibattito strategico, ha avviato una prima riflessione sulle potenzialità effettive dell'elicottero nel...Data inizio/fine: 1999 -
ICPA (ISR Capability Package Assessment study)
Attraverso la definizione e l’analisi di una serie di scenari operativi basati su missioni di Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC), il progetto mira ad identificare gli attuali gaps delle...Data inizio/fine: 2011 -
Seminari accademici su sicurezza europea e transatlantica
Dal 2022 lo IAI tiene ogni anno un seminario accademico sulla sicurezza dell’Europa, la Nato e la difesa europea, alla luce della guerra russo-ucraina e di un quadro internazionale sempre più...Data inizio/fine: 2022 -
Defence Matters 2016
Il progetto è volto a stimolare il dibattito pubblico nazionale su due temi: il ruolo della Nato nell'attuale contesto internazionale, e le implicazioni del Libro Bianco sulla Sicurezza...Data inizio/fine: 2016 -
Defence Matters 2015
Il progetto è volto a stimolare il dibattito pubblico nazionale su un doppio focus: il ruolo della Nato nell’attuale contesto internazionale, e le implicazioni del Libro Bianco sulla Sicurezza...Data inizio/fine: 2015 -
Le Forze Armate nell’era della Information Communication Technology e il programma Forza NEC
Il progetto ha esaminato la trasformazione delle Forze armate dei principali paesi Nato nel campo dell'Information Communication Technology (ICT), e quindi la progressiva realizzazione delle Network...Data inizio/fine: 2014 -
Formazione e addestramento delle Forze Armate italiane: sfide e opportunità
Lo studio prende in esame le problematiche relative alla formazione e all’addestramento delle Forze Armate italiane nel contesto attuale e nella prospettiva le temporale del 2015-2025, analizzando le...Data inizio/fine: 2014 -
Defence Matters 2013
Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di analizzare il dibattito italiano sulle questioni di difesa, in particolare rispetto ai due macroargomenti delle spese militari e della partecipazione italiana...Data inizio/fine: 2013 -
Space and Security: the use of space in the context of CSDP
Lo studio, redatto per il Parlamento europeo, comprende una duplice analisi. In primo luogo, un'analisi delle missioni PSDC e del loro contesto operativo da confrontare con le principali applicazioni...Data inizio/fine: 2011 -
Il controllo degli investimenti stranieri nel nascente mercato europeo della difesa e sicurezza
Scopo dello studio era quello di analizzare i rischi legati all'acquisizione di imprese operanti nel settore della difesa e sicurezza da parte di investitori esteri sul piano della sicurezza degli...Data inizio/fine: 2008 -
La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale
La difesa area deve rispondere ed adeguarsi all’evoluzione di una minaccia aerea sempre più diversificata, non solo in termini di prestazioni dei sistemi di attacco, ma anche di tipologia di...Data inizio/fine: 2022 -
Il sistema del supporto logistico delle Forze Armate. Problemi e prospettive
La ricerca ha esaminato le esigenze che spingono a favore di un moderno sistema di supporto logistico nazionale e quali le problematiche legate alla realizzazione e alla gestione dello stesso, anche...Data inizio/fine: 2000 -
Defence and Security Matters 2017
Il progetto “Defence and Security Matters 2017: Italy”, finanziato dalla Public Diplomacy Division della Nato, contribuisce a promuovere il dibattito relativo a obiettivi e ruolo della Nato, in...Data inizio/fine: 2017 -
Il programma Forza NEC e l’Europa
Il principale obiettivo di questo programma è esaminare come la crescente complessità dello scenario internazionale, la dimensione sempre più joint e combined delle operazioni, e gli sviluppi delle...Data inizio/fine: 2011 -
Analisi dei segnali di fragilità nelle aree prioritarie per l’Italia
Il progetto aveva l'obbiettivo di creare una piattaforma di scambio fra funzionari di diversi Ministeri e agenzie in Italia coinvolti nell’elaborazione di analisi e politiche riguardo a Paesi che...Data inizio/fine: 2019