Notizie dall'Istituto

  • Presentata la nuova APP LazioCult realizzata insieme ai 44 Istituti culturali del Lazio - fra i quali lo IAI - per conoscerne il patrimonio storico, archivistico e bibliografico.
    » Scarica l'app (collegamento esterno al sito della Regione)
    » Guarda il video realizzato sullo IAI

    Data di modifica: 04/10/2019 - 19:32
  • IAI is looking for an intern within the framework of EU Non-Proliferation and Disarmament Internship Programme (expired)
    » More

    Data di modifica: 04/10/2019 - 18:41
  • Tornano da ottobre i corsi IAI di formazione per studenti e giovani professionisti. Il primo in lista: Analista euro-Mediterraneo (7-11 ottobre). Guarda il calendario completo.

    Data di modifica: 04/09/2019 - 14:54
  • Scade domenica 7 luglio l'opportunità che IAI e GMF offrono a uno/a studioso/a italiano/a di trascorrere un anno di studio e ricerca a Washington presso la sede del GMF dal 1° settembre
    » Dettagli (bando scaduto)

    Data di modifica: 11/07/2019 - 14:38
  • Lo IAI, a nome dell'EU Non-Proliferation and Disarmament Consortium offre l'opportunità a 12 giovani ricercatori e professionisti di presentare le loro opinioni sulla non-proliferazione in un seminario in occasione della conferenza annuale EUNPD (scadenza 10/07/2019)
    » Tutti i dettagli (bando scaduto)

    Data di modifica: 11/07/2019 - 14:36
  • L’Istituto Affari Internazionali partecipa la scomparsa dell'amb. Giovanni Battista Verderame, socio IAI di lunga data e apprezzato autore di AffarInternazionali.it.

    Data di modifica: 14/05/2019 - 12:35
  • IAI e LUISS School of Government lanciano un nuovo programma Master (di primo livello) sulla cooperazione euromediterranea, con docenti specializzati e rinomati.
    » Per saperne di più

    Data di modifica: 10/04/2019 - 20:30
  • Pietro Quercia (Università di Trento) è il vincitore della prima borsa di studio nell'ambito della partnership IAI-Eni. Attualmente svolge un periodo di ricerca di sei mesi presso lo IAI per scrivere la sua tesi sul sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (ETS) e il rapporto tra competitività industriale e prezzi del carbonio. Il titolo della tesi è: "Carbon trading: a stimulus for innovation or a detriment for energy-intensive industries? A case study from the European Trading Scheme".

    Data di modifica: 11/02/2019 - 19:45
  • Lo IAI - insieme a altri think tank e enti italiani impegnati sui temi europei - ha aderito a Europea, iniziativa di informazione e dibattito sui temi europei.
    » Dettagli

    Data di modifica: 10/12/2018 - 20:39
  • L’Istituto Affari Internazionali partecipa la scomparsa di Luigi Vittorio Ferraris, socio e amico dell'Istituto sin dal 1970, grande conoscitore della Germania e dell'Europa.

    Data di modifica: 15/11/2018 - 10:59
  • Lorenzo Colantoni, ricercatore IAI, ha vinto, insieme al fotoreporter Riccardo Venturi, la 58a edizione de Il Premiolino, importante riconoscimento del giornalismo italiano.
    » Dettagli

    Data di modifica: 06/06/2018 - 13:39
  • Lo IAI ricerca un Assistente di progetto con compiti operativi nell'ambito delle attività di ricerca
    » Dettagli (bando scaduto il 26/6/2018)

    Data di modifica: 04/07/2018 - 12:50
  • Riparte il corso di formazione per Analista euro-mediterraneo dello IAI.
    » Tutti i dettagli (scadenza 3/6/2018)

    Data di modifica: 08/05/2018 - 11:34
  • L’Istituto offre un'opportunità di lavoro come ricercatore, in particolare su non-proliferazione e disarmo e su dimensione di genere della sicurezza internazionale
    » Tutti i dettagli (bando scaduto)

    Data di modifica: 11/07/2019 - 14:40
  • "Global Politics & Security" è il titolo della nuova collana di libri lanciata da Peter Lang - International Academic Publishers e IAI. La nuova serie pubblicherà saggi e studi di grande rigore redatti dai migliori accademici, think tank e policy maker.

    Data di modifica: 29/03/2018 - 20:08
  • Lo IAI sviluppa le proprie attività di ricerca sui temi Difesa, Sicurezza, Tecnologia & Relazioni Internazionali. Dal 2018 tre Programmi si concentrano su tre specifici filoni, guidati rispettivamente da A. Marrone, F. Di Camillo, e J.P. Darnis.

    Data di modifica: 15/03/2018 - 20:38
  • Lo IAI primo istituto italiano nelle categorie "Top Defense" e "Top Foreign Policy" della classifica mondiale dei think tank secondo il Global Go To Think Tank Index Report 2017 dell'Università della Pennsylvania. Inoltre l'Istituto risulta tra i primi venti "Top Think Tanks in Western Europe" e primo italiano fra i "Think Tanks with Outstanding Policy-Oriented Research Programs".

    Data di modifica: 01/02/2018 - 08:47
  • Lo IAI, insieme ad altri 42 partner europei, ha vinto il più importante dei tre progetti del primo bando che l’Ue dedica al finanziamento della ricerca nel campo della difesa: OCEAN2020. Il consorzio è guidato da Leonardo e studierà l’integrazione di aerei ed elicotteri con o senza pilota nelle missioni navali nel Mediterraneo e nel Baltico.

    Data di modifica: 22/01/2018 - 14:54
  • E' uscito il nuovo numero di IAInews, la newsletter IAI. In questo numero: Difesa Ue, Iran-Usa, Turchia, Russia.
    » Buona lettura!

    Data di modifica: 03/11/2017 - 14:02
  • La rete New-Med, di cui lo IAI fa parte, offre l'opportunità a 8 giovani provenienti dai paesi Mena di proporre il loro contributo di idee al rilancio della cooperazione nel Mediterraneo (scadenza 30/11/2017)
    » Dettagli
    Data di modifica: 11/10/2017 - 11:34