Da Roma a Kyiv

Lanterna è il podcast dell’Istituto Affari Internazionali che fa luce sulla direzione che imbocca l’Europa in un mondo che cambia. Un podcast che va oltre la semplice informazione, offrendo un'analisi approfondita dei temi più urgenti dell'agenda europea: difesa, transizione energetica, migrazione, allargamento e molto altro.
I ricercatori dell'Istituto Affari Internazionali dialogheranno tra loro, guidati dal giornalista Gabriele Rosana, per offrire prospettive autorevoli e approfondimenti esclusivi. La serie è a cura di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programme "Ue, politica e istituzioni" dello IAI e Gabriele Rosana, mentre la realizzazione tecnica è affidata a Lorenzo Ascione.
Nel quarto episodio parliamo della Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina ospitata a luglio a Roma, e del sostegno dell'Ue a Kyiv a oltre tre anni dall'inizio dell'invasione su larga scala da parte della Russia. Secondo le stime congiunte di Banca mondiale, Nazioni Unite, Unione europea e governo ucraino, il costo totale della ricostruzione supera i 500 miliardi di euro in dieci anni. Nelle ultime settimane il Cremlino ha lanciato i più imponenti attacchi aerei sui cieli ucraini visti finora: l’intensificarsi dei raid dimostra che arrivare a un cessate il fuoco non è tra gli obiettivi immediati di Vladimir Putin. E forse comincia ad accorgersene anche Donald Trump. Intanto, Bruxelles ha adottato un nuovo pacchetto di sanzioni (siamo al numero 18) e valuta come accelerare l'iter di adesione dell'Ucraina all'Unione, in molti passaggi chiave prigioniero dell'unanimità.
A parlarne con il giornalista Gabriele Rosana sono la responsabile del programma "Ue, politiche e istituzioni" Nicoletta Pirozzi e la responsabile di ricerca dello stesso programma Nona Mikhelidze, che si occupa in particolare di Europa orientale e Caucaso.