Sin dal suo lancio nel 2013, l’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta (in inglese Belt and Road Initiative, BRI) ha suscitato un acceso dibattito. Nonostante gli sforzi di Pechino di...
Lo scorso 14 luglio 2022 si è tenuto presso il nostro Istituto un dibattito tra istituzioni ed esperti per analizzare, in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale, i diversi aspetti...
L'8 novembre 2022 gli elettori americani sono chiamati alle urne per eleggere un nuovo Congresso, che entrerà in carica a partire da gennaio 2023. Si rinnoveranno tutti i 435 deputati della Camera...
Mentre in Iraq tornano a crescere le tensioni, questo webinar traccia un quadro delle iniziative che, nel paese e nella regione limitrofa, operano in direzione della riconciliazione e del dialogo...
In questo podcast Beatrice Gallelli (IAI) intervista Una Bērziņa-Čerenkova (Riga Stradins University) per tastare il polso delle relazioni tra Russia e Repubblica Popolare Cinese sullo sfondo dell...
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”.
Numerosi come sempre...
La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre si è sviluppata su temi come l'economia, il lavoro, il fisco, l'energia, la sicurezza e le migrazioni, mentre la politica estera...
La disputa tra Egitto, Sudan ed Etiopia sulla Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) dura ormai da un decennio e i tentativi di dialogo tra i tre paesi si sono sempre conclusi in una tesa...
Lo scorso 7 giugno 2022 ha avuto luogo presso il nostro Istituto un incontro dedicato allo Strategic Compass, per riflettere sulle prospettive dell'integrazione europea nel campo della difesa e...
La disputa decennale, iniziata nel 2011 con l’avvio unilaterale della costruzione della Grand Ethiopian Renaissance Dam da parte dell’Etiopia, è stata caratterizzata da approcci fermamente stato-...