La pandemia Covid-19 ha messo in evidenza le disuguaglianze globali di lunga data che incidono sull'accesso ai prodotti sanitari, come esemplificato dai tassi diseguali con cui i vaccini sono...
AVVISO SCADUTO
-Destinatari
Iscritti – al momento dello svolgimento dello stage – all'ultimo anno di corso di Laurea magistrale in Scienze internazionali, Scienze Politiche...
AVVISO SCADUTO
Sommario:
Ruolo: Responsabile di Programma Sede: Istituto Affari Internazionali, Roma, Via...Le attuali sfide connesse alla governance globale forniscono un terreno più che mai fertile per la cooperazione tra Unione Europea (UE) e Unione Africana (UA). La crisi del multilateralismo e la...
Nell’Africa Subsahariana il 75% delle persone non ha accesso all’energia, ma negli ultimi anni molti paesi del continente hanno tratto vantaggio da una straordinaria accelerazione del processo di...
Lo sviluppo e la questione climatica dell’Africa subsahariana sono influenzati dagli alti livelli di debito e dalla vulnerabilità climatica che, nel tempo, si sono...
La morte dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci ci ricorda che si può servire l'Italia all'estero in molti modi, tra cui l'impegno...
Il debito dei Paesi africani, aggravatosi a causa della pandemia, è un tema centrale dell'agenda del G20. In qualità di Co-Chair del T20...
È stato pubblicato il paper "A new multilateralism for the post-COVID world: What role for the EU-Africa partnership?" frutto del lavoro, fra gli altri, dei ricercatori IAI...
La pandemia ha evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale. La cooperazione multilaterale sulla salute è essenziale per soddisfare la domanda di vaccini e per...