Politica estera italiana

Italia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Politica estera dell'Italia

 

Oltre il muro: i rapporti Est-Ovest in Europa dalla Guerra Fredda a oggi

- in corso

L'obiettivo del progetto è fornire una panoramica approfondita delle relazioni internazionali sul confine orientale di ieri (Friuli Venezia Giulia) e di oggi (Guerra in Ucraina), promuovendo la consapevolezza e la comprensione dei rapporti tra la parte orientale e occidentale del continente europeo, con un'attenzione particolare non solo alle dinamiche di divisione, ma anche a quelle di scambio, contaminazione e condivisione.

Ricercatori

Podcast: Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico?

Ultima uscita del 2023 su AffarInternazionali dei podcast sulla politica estera italiana. In questa quarta puntata, proponiamo un approfondimento sulle prospettive italiane nei confronti dell’Indo-pacifico attraverso l’analisi della strategia informale e delle azioni di policy messe in campo dai governi italiani negli ultimi anni.

L’Italia e le relazioni internazionali

L’Italia e le relazioni internazionali

11/12/2023, Torino, Università degli Studi di Torino - ore 11:00

Si è di recente conclusa la prima edizione (2022/2023) del Premio per tesi di laurea triennali e magistrali L’Italia e le relazioni internazionali: storia, politiche, prospettive, realizzato con il patrocinio del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e istituito nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo.

Premio tesi di laurea IAI- Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino: i vincitori

Sono stati selezionati i vincitori della prima edizione (2022-2023) del Premio per tesi di laurea triennali e magistrali IAI-Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino “L’Italia e le relazioni internazionali: storia, politiche, prospettive”, istituito nell’ambito della partnership strategica IAI-Fondazione Compagnia di Sanpaolo e rivolto a neolaureati dell’Università degli Studi di Torino che avessero discusso una tesi di laurea tra aprile 2022 e settembre 2023.