Politica estera italiana

Italia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Politica estera dell'Italia

 

Aggiudicato il Premio di laurea IAI-Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino

Sono stati selezionati i vincitori della seconda edizione (2023-2024) del Premio per tesi di laurea triennali e magistrali IAI-Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino “L’Italia e le relazioni internazionali: storia, politiche, prospettive”, istituito con il supporto della Fondazione Compagnia di Sanpaolo e rivolto a neolaureati dell’Università degli Studi di Torino che avessero discusso una tesi di laurea tra aprile 2023 e settembre 2024.

Il 2024 della politica estera italiana

Il 2024 della politica estera italiana

27/11/2024, Università Roma Tre, via Gabriello Chiabrera 199, Roma | ore 13:30

L'Istituto Affari Internazionali (IAI) e il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Roma Tre sono lieti di annunciare una conferenza per discutere della politica estera italiana nel contesto internazionale segnato dalle guerre contro l’Ucraina e nel Levante. Partendo dai dati individuati nel rapporto che lo IAI pubblica ogni anno sulla politica estera dell’Italia, i ricercatori dell’Istituto tracceranno un quadro in retrospettiva delle principali iniziative intraprese dal governo italiano in materia di politica estera nel 2024.

La politica estera italiana e le prospettive della guerra russa contro l’Ucraina

La politica estera italiana e le prospettive della guerra russa contro l’Ucraina

11/11/2024, Università di Torino | Campus “Luigi Einaudi” (CLE) - Lungo Dora Siena 100 - Torino | ore 10:00

L’evento rappresenta un’occasione di riflessione su traiettorie e prospettive della politica estera italiana di fronte alla guerra russa contro l’Ucraina. Particolare attenzione verrà dedicata alla posizione assunta dal governo Meloni nei due anni trascorsi alla guida del paese, tenendo conto anche delle possibili implicazioni legate all’esito delle elezioni statunitensi di inizio novembre.

L’evento è realizzato dall'Istituto Affari Internazionali col supporto della Fondazione Compagnia di Sanpaolo.

Evento in presenza con ingresso libero e senza streaming