Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

In:
Altri paper e articoli

The geopolitics of Climate and Energy Transition

- in corso

Il progetto - realizzato in collaborazione con il Belfer Center - Kennedy School of Government dell'Università di Harvard, e con il supporto del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Compagnia di San Paolo - analizza le principali implicazioni geopolitiche introdotte dai cambiamenti climatici a livello europeo, transatlantico, e globale, con particolare attenzione ai casi di Cina e India.

Ricercatori

In:
Altri paper e articoli

Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel Mediterraneo: il ruolo dell’energia per una cooperazione sostenibile

Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel Mediterraneo: il ruolo dell’energia per una cooperazione sostenibile

23/05/2018, Roma

The Geopolitics of Climate - A Transatlantic Dialogue

The Geopolitics of Climate - A Transatlantic Dialogue

27/06/2018, Roma

L'evento co-organizzato con l'Harvard Kennedy School è stata l'occasione per discutere le trasformazioni politiche, economiche e sociali messe in atto dai cambiamenti climatici, nonché le principali sfide che l'Ue e gli Stati Uniti dovranno affrontare a questo riguardo. Sono intervenuti studiosi IAI e del Belfer Centre, esperti e professionisti internazionali e i principali stakeholders pubblici e privati del settore energetico.

Decarbonising Italy's electricity system - Delivering the energy and climate Sustainable Development Goals

Decarbonising Italy's electricity system - Delivering the energy and climate Sustainable Development Goals

30/05/2018, Roma

Organizzato nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2018 promosso da ASVIS, l'evento ha l'obiettivo di discutere le opportunità e le sfide legate al processo di decarbonizzazione del settore elettrico europeo, con particolare attenzione al caso italiano, e il suo impatto sul raggiungimento degli SDG7 e SDG13. Verranno valutate diverse opzioni a disposizione per affrontare questo processo di transizione e trasformazione, e discusse le implicazioni a livello istituzionale, industriale e sociale.

Radio 24, La versione di Oscar - Romano: Budget europeo, il conto per l'Italia

In discussione a Bruxelles il primo bilancio europeo dopo il Brexit, che avrà come prima conseguenza un conto un po' più salato per i maggiori paesi dell'Unione europea. Maggior peso all'immigrazione, alla ricerca ed al digitale ma sarà ancora un bilancio egemonizzato dai sussidi all'agricoltura ed ai fondi di coesione. . Ne parla a Radio 24 Simone Romano, responsabile di ricerca dello IAI.

RAI, Voci dal mondo - Alcaro: Nucleare: una guerra di nervi

Ospite a RAI Radio 1, Voci dal mondo, Riccardo Alcaro parla degli accordi sul nucleare iraniano che rischiano di saltare per le scelte di Donald Trump.