Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine

Mobilising Capital for the Net Zero transition in Italy and Germany

Questa serie di podcast guarda alle opportunità e alle sfide per la cooperazione tra Germania e Italia, entrambe impegnate a decarbonizzare i propri sistemi energetici e a garantire al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento. La serie fa parte del progetto An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, che lo IAI cura con il sostegno del Ministero degli Esteri tedesco.

The Steel Industry in Italy and Germany: Between competitiveness and decarbonization

Questa serie di podcast guarda alle opportunità e alle sfide per la cooperazione tra Germania e Italia, entrambe impegnate a decarbonizzare i propri sistemi energetici e a garantire al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento. La serie fa parte del progetto An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, che lo IAI cura con il sostegno del Ministero degli Esteri tedesco.

Quali strumenti di protezione statali per la migrazione climatico-ambientale

"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio esploreremo insieme a Chiara Scissa, ricercatrice del programma Energia, clima e risorse dello IAI, quali strumenti di protezione a livello internazionale e nazionale sono disponibili nell’ambito della migrazione ambientale.

The EUDR and forest protection at the crossroads

The EUDR and forest protection at the crossroads

23/10/2024, Webinar - ore 14:30 CEST

Nel 2023, l’UE ha varato la sua legislazione più ambiziosa per proteggere le foreste globali: il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), il primo ad affrontare direttamente la principale causa della deforestazione: l’agricoltura. Eppure, due mesi prima del suo effettivo avvio, la reazione globale è stata così intensa che la stessa Commissione ha proposto di ritardare di un anno la sua attuazione, e il suo futuro non è ancora chiaro.

Clima e migrazioni da una prospettiva di genere

"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è il nuovo podcast dello IAI dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. AffarInternazionali vi propone il secondo episodio ("Clima e migrazioni da una prospettiva di genere") in cui Chiara Scissa, ricercatrice del programma Energia, clima e risorse dello IAI, e Francesca Rosignoli, assegnista di ricerca presso l'Università Rovira i Virgili in Spagna, analizzano il nesso tra migrazione e cambiamento climatico da una prospettiva di genere.

Presentazione del “Green Deal Watch” - n°14

Presentazione del “Green Deal Watch” - n°14

16/10/2024, Sala 5G305 Parlamento Europeo, Rue Wiertz 60, Bruxelles | ore 15:30

L'evento sarà l’occasione per discutere delle opportunità e delle sfide che la strategia Green Deal potrà incontrare nei prossimi cinque anni. La conversazione inizierà con la presentazione del quattordicesimo numero del Green Deal Watch, una pubblicazione trimestrale curata dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) che monitora gli sviluppi delle politiche climatiche europee.

Programma

La sfida della decarbonizzazione Il ruolo delle tecnologie innovative

La sfida della decarbonizzazione Il ruolo delle tecnologie innovative

15/10/2024, Istituto Affari Internazionali | ore 11:00

Sotto la presidenza italiana i paesi del G7 hanno annunciato il progressivo abbandono del carbone per la produzione di energia entro la prima metà degli anni 2030 o in un periodo coerente con il mantenimento dell'aumento della temperatura entro un grado e mezzo. E' a tal fine necessario promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative tramite interventi strutturali e investimenti. L'evento intende discutere delle tecnologie chiave per la decarbonizzazione nel percorso verso il "Net-Zero" e delle possibili strade da intraprendere nei prossimi anni.